LEVANTE EDITORIVia Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it |
| 8 | Mario Spagnoletti DEMOCRAZIA E SOCIALISMO NEL MEZZOGIORNO: IL "CASO PUGLIESE" (1870-1900) febbraio 1987 |
| 9 | MANZONI VIVO. Atti del convegno
manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, marzo 1987 |
| 13 | Franca L. Bibbo LALTARE DARGENTO DI SAN NICOLA - In appendice: Francesco Nitti di Vito, IL TESORO DI SAN NICOLA DI BARI giugno 1987 |
| 14 | Tommaso Pedio LA BASILICATA DALLA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO AGLI ANGIOINI - volume primo luglio 1987 |
| 16 | Tommaso Pedio LA BASILICATA DALLA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO AGLI ANGIOINI - volume terzo novembre 1987 |
| 21 | Daniele Giancane IN TRE SULLASTRONAVE. Storia quasi vera di un colonnello, un gatto parlante e una cornacchia brontolona maggio 1988 |
| 31 | Tommaso Pedio LA BASILICATA DALLA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO AGLI ANGIOINI - volume quarto e quinto maggio-giugno 1989 |
| 33 | Antonio Lomele LA SCHERMA COL FIORETTO. Didattica e tecnica. Disciplina ideale di base per leducazione funzionale e psichica del ragazzo dai 6 ai 13 anni ottobre 1989 |
| 35 | Vito Antonio Melchiorre IL COMUNE DI BARI. Cronologia delle amministrazioni e dell'attivita' dal 1806 al 1989 novembre 1989 |
| 38 | LEDUCAZIONE SESSUALE
NELLA SCUOLA MATERNA. Tra informazione e progettualità educativa a cura di L. Santelli Beccegato, marzo 1990 |
| 39 | Pasquale Sorrenti PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI E ARTIGIANI PUGLIESI DALLANTICHITA AI NOSTRI GIORNI marzo 1990 |
| 42 |
TITOLO NON PIÙ DISPONIBILE |
| 44 | Giovanni Minardi DALLA PUGLIA ALLEUROPA. Approccio interdisciplinare alle lingue e culture luglio 1990 |
| 46 | Rino Bizzarro IL SOTTANO. Un Caffe e una cultura sparita con una epistola di Vittorio Fiore, ottobre 1990 |
| 47 | Marco I. de Santis PERIFERIA CENTRALE. Percorsi della poesia italiana nella Puglia degli anni 80 ottobre 1990 |
| 48 | Egidio Pani ECOCODICE. Raccolta coordinata di legislazione nezionale e della Regione Puglia novembre 1990 |
| 52 | Maria Stomeo LA DIZIONE PER TUTTI. Avviamento alla corretta pronuncia italiana. Esercizi e suggerimenti gennaio 1991 |
| 56 | Pompeo Di Terlizzi QUANDO FRAMMENTI DI STORIA SI RICOMPONGONO. Alle radici culturali e formative dellArma dei Carabinieri maggio 1991 |
| 60 | Daniele Giancane RAGAZZI E TEATRO. Metodologia e didattica dellanimazione teatrale settembre 1991 |
| 64 | Vincenzo Maria Valente IL DUOMO DI MOLFETTA E LA BASILICA DI S. MARCO A VENEZIA. Genesi e studio di due architetture a cupola ottobre 1992 |
| 67 | LA MUSICA A BARI. Dalle
cantorie medievali al Conservatorio Piccinni a cura di Dinko Fabris e Marco Renzi, luglio 1993 |
| 73 | Daniele Giancane GIUSEPPE FANCIULLI MAESTRO DELLA LETTERATURA PER LINFANZIA. Una monografia febbraio 1994 |
| 77 | Umberto Antonio A. de Girolamo ECONOMIA E FINANZA DELLE SOCIETA INDUSTRIALI QUOTATE: UNANALISI DEGLI INDICATORI maggio 1994 |
| 78 | Pino Pisicchio MASS MEDIA E DEMOCRAZIA. Regole vigenti e assenti nel sistema italiano delle comunicazioni di massa giugno 1994 |
| 81 | Alfonso Falco NUOVA GRAMMATICA DELLA LINGUA SPAGNOLA con elementi di sintassi del verbo ottobre 1994 |
| 86 | LA POESIA IN TERRA DI BARI.
Atti della "Serata Poesia" tenuta al Monastero di Colonna di Trani il 12
settembre 1992 febbraio 1995 |
| 88 | Mario Montinari - Massimo Montinari - Michele
Montinari STORIA ILLUSTRATA DELL'OSPEDALE CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Dal San Pietro al San Paolo marzo 1995 |
| 90 | Salvatore Padula RINASCITA CULTURALE RINASCITA SOCIALE. Apologia del primato della morale giugno 1995 |
| 91 | Joe Santangelo TATTICA E TEORIA NELLARTE DEL COMBATTIMENTO. Karate, kick boxing (semicontact, light & full contact) luglio 1995 |
| 93 | Giuseppina Strummiello L'ALTRO INIZIO DEL PENSIERO. I «beiträge zur philosophie» di Martin Heidegger agosto 1995 |
| 97 | Antonio Viggiano PROBLEMI DI FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA. Storia, antologia, riflessioni critiche gennaio 1996 |
| 100 | Vito Lozito IL CORVO. Calunnie, accuse e lettere anonime nei primi secoli dell'era cristiana maggio 1996 |
| 101 | Pio Corbo LA CHIESA DI SAN PASQUALE IN BARI. Note e documenti storici inediti dalla istituzione della parrocchia maggio 1996 |
| 103 | Giovanni Forte - Francesco Granile
STORIE DI BRACCIANTI. La vita, il.costume, il lavoro, le lotte dei braccianti di Castellaneta luglio 1996 |
| 105 | Pino Pisicchio L'ERRORE DEL MATTARELLUM. 25 tesi contro il maggioritario allitaliana ottobre 1996 |
| 112 | Pompeo Di Terlizzi I CARABINIERI E IL BRIGANTAGGIO NELL'ITALIA MERIDIONALE (1861-1870) novembre 1997 |
| 115 | Louis Hjelmslev PRINCIPI DI GRAMMATICA GENERALE (con note autografe) a cura di Romeo Galassi e Massimiliano Picciarelli, maggio 1998 |
| 118 | AAVV VERUM ET CERTUM. Studi di storiografia filosofica in onore di Ada Lamacchia a cura di Costantino Esposito, Paolo Ponzio, Pasquale Porro, Veneranda Castellano, ottobre 1998 |
| 120 | Pino Pisicchio IL SUD DELL'EST. Popolo, politica e danari nella Bari della transizione gennaio 1999 |
| 123 | Vito
Buono - Angela Delle Foglie PERCORSI TURISTICI IN PROVINCIA DI BARI. 15 itinerari tra storia, arte, religione, folklore, ambiente aprile 1999 |
| 125 | Annalisa Caputo TERRA INCONTAMINATA. Percorsi di Ricerca nella filosofia di M. Heidegger luglio 1999 |
| 126 | Gino Pastore ALIAS. Repertorio di soprannomi in uso in Triggiano, in Capurso e in Cellamare tra XVI e XX secolo agosto 1999 |
| 129 | Roberto
Savi Scarponi ALESSANDRO. Cosi' ho ritrovato mio figlio. Tecniche di comunicazione con l'altra dimensione settembre 1999 |
| 131 | Vincenzo
Dell'Aere - Giuseppe Farina - Peter J. Osborne
DAS GEHEIMNIS DES STAUFERKÖNIGS: DER LETZTE DER PHARAONEN ottobre 1999 |
| 133 | M.P.
Foschino Barbaro - O. Resta
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO. Compendio per Corsi di Laurea e Diplomi Universitari gennaio 2000 |
| 135 | Pino
Pisicchio I BIANCHI. Storia arbitraria dei pensatori cattolici in tre ore e mezzo febbraio 2000 |
| 136 | IL LIBRO ROSSO DELLA UNIVERSITÀ DI TRANI trascrizione dei documenti: Giovanni Beltrami, a cura di Gerardo Cioffari e Mario Schiralli, marzo 2000 |
| 137 | RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO. Rassegna di studi storici Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di Bari, marzo 2000 |
| 138 | Patrizia
Gesuita - Silvia Gesuita LA MUSICA A BITONTO. Suoni e Immagini dal XV al XVIII secolo marzo 2000 |
| 139 | L.
Santelli Beccegato - M. Pertichino EDUCAZIONE MATEMATICA E INTERCULTURALITÀ. Significati ed esperienze marzo 2000 |
| 140 | Salvatore
Memeo LA BOLGIA aprile 2000 |
| 141 | Vito
Alfarano
IL FIGLIO DI DUE MADRI maggio 2000 |
| 142 |
Davide Giampietro COMPARE CODINO E COMPAGNI maggio 2000 |
| 143 |
IL MUSEO DIOCESANO DI BARI maggio 2000 |
| 144 |
Umberto Antonio de Girolamo OCCUPAZIONE E MONETA NELL'ANALISI DI JOHN MAYNARD KEYNES. Una rilettura critica luglio 2000 |
| 145 |
Antonio Rossano PIEROTTO BAFFOBUFFO IL SIGNOR CIP E... - I CIPPECCIOTTI ottobre 2000 |
| 146 |
Pino Pisicchio PARTITI DI CARTA. Raccolta degli statuti dei partiti italiani novembre 2000 |
| 147 |
Sante Montanaro CASAMASSIMA NELLA STORIA DEI TEMPI - volume terzo ottobre 2000 |
| 148 |
Sante Montanaro CASAMASSIMA NELLA STORIA DEI TEMPI - volume quarto novembre 2000 |
| 149 |
Antonio Rossano PICCINNI MI HA DETTO. Biografia a due voci con intermezzi e un fuor d'opera marzo 2001 |
| 150 |
Pino Pisicchio LA SERA ANDAVAMO AI SANTI APOSTOLI. Diario di una trattativa all'ombra dell'Ulivo giugno 2001 |
| 151 |
Gino Pastore ALALÀ CAPURSESI. Dalla fine della Grande Guerra alla nascita della Repubblica giugno 2001 |
| 152 |
Terry Brian (Cox) Mildare ASPETTI DELLA FONOLOGIA E DELLA MORFOLOGIA DEL MOLESE, UN DIALETTO PUGLIESE DELL'ITALIA SUD-ORIENTALE giugno 2001 |
| 153 |
Virgilio Cesarone MONDO E MITO. L'analisi dell'esistenza mitica in Martin Heidegger luglio 2001 |
| 155 |
Vito Antonio Melchiorre
ottobre 2001 |
| 156 |
ottobre 2001 |
| 157 |
novembre 2001 |
| 158 |
febbraio 2002 |
| 159 |
febbraio 2002 |
| 160 |
marzo 2002 |
| 161 |
Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di Bari marzo 2002 |
| 162 |
a cura di Daniele Giancane, postfazione di Angela De Leo marzo 2002 |
| 163 |
Gino Pastore LESSICO CAPURSESE. Il linguaggio angelico. Glossario giugno 2002 |
| 164 |
Pietro Addante IL DOLORE DELL'ANIMA E LE VOCI DELLA SPERANZA giugno 2002 |
| 165 |
Vito Maurogiovanni CANTATA PER UNA CITTÀ. Fatti, cose e personaggi del Novecento ottobre 2002 |
| 166 |
Vito Lozito ALLA RADICE DEL VIZIO. Immagini, simboli, motti gennaio 2003 |
| 167 |
INTERCULTURALITÀ E FUTURO. Analisi, riflessioni, proposte pedagogiche ed educative a cura di Luisa Santelli Beccegato gennaio 2003 |
| 168 |
Pino Pisicchio P4 OVVERO PRONTUARIO PER IL POLITICO PROVETTO febbraio 2003 |
| 169 |
Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di Bari marzo 2003 |
| 170 |
marzo 2003 |
| 171 |
marzo 2003 |
| 172 |
aprile 2003 |
| 173 |
maggio 2003 |
| 174 |
Vincenzo Dell'Aere - Pierfrancesco Rescio
IL GRANDE SEGRETO. Dallo Zep Tepi ai Templari ed oltre... maggio 2003 |
| 175 |
FACILITARE I PROCESSI INTERCULTURALI giugno 2003 |
| 176 |
Pino Pisicchio
UTOPIE LEGGERE. 6 modi di ripensare Bari settembre 2003 |
| 177 |
Riccardo Riccardi I POMARICI. Storia di un'antica famiglia meridionale settembre 2003 |
| 178 |
Antonio Rossano
MI LAGNERÒ TACENDO. Rumori e follie del giornalismo-varietà ottobre 2003 |
| 179 |
Rocco Labellarte
RIFLESSIONI DI UN LETTORE SU LA SCONFITTA DELLE IDEE DI MARCELLO VENEZIANI novembre 2003 |
| 180 |
IL FABBISOGNO DI FIGURE PROFESSIONALI NEL SISTEMA LOCALE DEL SALOTTO DI BARI - MATERA - TARANTO novembre 2003 |
| 181 |
DIO, PATRIA, IL CORPO a cura di Marino Centrone novembre 2003 |
| 183 |
Pietro Villani
NA VOTA SUNAVA LA SIRENA. Atto unico in dialetto sammarchese febbraio 2004 |
| 184 |
Michele Campione EHI, JOE! Gli Alleati a Bari tra cronaca e romanzo febbraio 2004 |
| 185 |
Franco Del Zotti TRA CASI E CASE. I come e i perché della Medicina di Famiglia febbraio 2004 |
| 186 |
Grazia Stella Elia DIZIONARIO DEL DIALETTO DI TRINITAPOLI febbraio 2004 |
| 187 |
Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di Bari marzo 2004 |
| 188 |
aprile 2004 |
| 189 |
Enzo Migliardi
U SPASSATÌIMBE DE NONÒNNE./IL PASSATEMPO DI MIO NONNO. Versi in dialetto barese con testo italiano a fronte di Oriana Antonucci aprile 2004 |
| 190 |
Pasquale Perna
PADRE PIO: FARO SULLA VIA LONGOBARDORUM maggio 2004 |
| 191 |
Massimiliano Pezzi IMPERO OTTOMANO E MEZZOGIORNO D'ITALIA TRA SETTE E OTTOCENTO maggio 2004 |
| 192 |
Margherita Biscotti MISURARSI CON LA COMPLESSITÀ: PROGETTARE E MONITORARE NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA giugno 2004 |
| 193 |
Rocco Labellarte
L'UMANITÀ DELLA POLITICA giugno 2004 |
| 194 |
LA
NATURA DISVELATA
a cura di Mariagraziella Belloli ottobre 2004 |
| 195 |
COMPAGNI
DI VIAGGIO DI LIBERAZIONE DI SENTIMENTI.
Rassegna antologica a cura di Sabino Dattolo ottobre 2004 |
| 196 |
Francesco S. Colantuono I DIALETTI DI TERRA DI BARI. Storia, fonematica e folklore ottobre 2004 |
| 197 |
Antonella Daloiso ELEGIA ITINERANTE gennaio 2005 |
| 198 |
Gino Pastore ENTRO LE MURA. Lo sviluppo urbano del centro storico di Capurso dalle origini all'Unità d'Italia. Un problema irrisolto gennaio 2005 |
| 199 |
Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di Bari marzo 2005 |
| 200 |
Mariagraziella Belloli - Roberta Monaco LIRE ET COMPRENDRE DROIT maggio 2005 |
| 201 |
Angela Martiradonna DONNE, INTERCULTURALITÀ E PACE maggio 2005 |
| 202 |
Nunzio Liso CHE GAIO. Piccole storie amene attorno al coming out di un quarantacinquenne laico democratico e di sinistra maggio 2005 |
| 203 |
Antonio Rossano IN UN TEMPO SENZA TEMPO ottobre 2005 |
| 204 |
BRAVI DA SCOPRIRE. Alunni di diverse nazionalità e
successo scolastico a cura di Luisa Santelli Beccegato ottobre 2005 |
| 205 |
SU IL SIPARIO. Viaggio nella drammaturgia pugliese
del secondo Novecento a cura di Rino Bizzarro ottobre 2005 |
| 206 |
Pino Pisicchio MESCOLARE LE CARTE. Sinistra, destra, centro all'alba della Terza Repubblica dicembre 2005 |
| 207 |
Vito Maurogiovanni COME ERAVAMO dicembre 2005 |
| 208 |
Vito Caringella MEMORIE STORICHE DI VALENZANO dicembre 2005 |
| 209 |
Grazia Galante - Michele Galante DIZIONARIO DEL DIALETTO DI SAN MARCO IN LAMIS gennaio 2006 |
| 210 |
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO. Rassegna di studi
storici, 31-32 Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di Bari marzo 2006 |
| 211 |
Rossana Bossaglia - Carlo Fabrizio Carli - Gaetano Mongelli
- Claudio Strinati CARLO FUSCA. Il teatro delle immagini aprile 2006 |
| 212 |
Vitaliano Iannuzzi PER CHI SUONA LA BANDA? La cultura musicale a Spinazzola: esiti provvedimenti, deliberazioni. Le colonne sonore dei partiti politici aprile 2006 |
| 213 |
Gino Pastore "SAN FRANCESCO DI PAOLA" IN CAPURSO. Dalla chiesa di Ara Coeli alla nuova parrocchia giugno 2006 |
| 214 |
Mons. Sante Montanaro VESCOVI, BADESSE E CONTI DI CONVERSANO A DIFESA DEL PROPRIO POTERE luglio 2006 |
| 215 |
Roberta Monaco - Grazia Zagariello PERCORSI OPERATTIVI DI GLOTTODIDATTICA. Inglese Francese Tedesco luglio 2006 |
| 216 |
Antonio Rossano RADIO ONE DAY. L'unica con il cronista sull'aquilone. Prove tecniche di sopravvivenza via etere ottobre 2006 |
| 219 |
COMUNITÀ MONTANA DELLA MURGIA BARESE NORD-OVEST. Minervino Murge -
Poggiorsini - Ruvo di Puglia - Spinazzola aprile 2007 |
| 221 | Pino Pisicchio LE REGOLE PER ELEGGERE Formule, leggi, sistemi ed altri arcani elettorali svelati a chi non parla politichese gennaio 2008 |
|
| 222 | Aldo Capitini
L'EDUCAZIONE È APERTA Antologia degli scritti pedagogici
a cura di Gabriella Falcicchio marzo 2008 |
|
| 224 | Emanuele Battista
BARI, AMORE E ... POESIA aprile 2008 |
|
| 225 | Mariagraziella Belloli –
Roberta Monaco
PratiGRAMMAIRE giugno 2008 |
|
| 226 | Vito Maurogiovanni
L'IMPALPABILE SENSO DEL MISTERO Giallo al Convento luglio 2008 |
|
| 227 | Michele Cassano
LA CATTEDRA DEL VESCOVO ... passo dopo passo alla scoperta della Cattedrale di Bari febbraio 2009 |
|
| 228 | Gabriella Falcicchio
I FIGLI DELLA FESTA Educazione e liberazione in Aldo Capitini marzo 2009 |
|
| 229 | Mariano Argentieri, Silvia
Granata, Paola Rapini
IN FONDO AL MARE marzo 2009 |
|
| 230 | Cristiano Liuzzi
AVIFAUNA MOLESE Uccelli migratori, svernanti e nidificanti a Mola di Bari aprile 2009 |
|
| 231 |
IL CASO DEI RIFIUTI SPIAGGIATI DI POSIDONIA OCEANICA: DA RIFIUTO A RISORSA
a cura di Angelo Parente e Pietro Santamaria maggio 2009 |
|
| 232 |
Vito V. Bianco, Rocco Mariani, Pietro Santamaria
PIANTE SPONTANEE nella cucina tradizionale molese. Storie, curiosità e ricette giugno 2009 |
|
| 233 |
Pino Pisicchio
LA BRUTT'ÉPOQUE settembre 2009 |
|
| 234 |
Enzo Migliardi
ACCHESÌ AVÈV'A SCÌ Così doveva andare ottobre 2009 |
|
| 236 |
MARIA MARCONE E LA CRITICA - V volume
a cura di Antonio Ricci febbraio 2010 |
|
| 237 |
COMPAGNI DI
VIAGGIO di LIBERAZIONE DI SENTIMENTI febbraio 2010 |
|
| 238 |
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici 39/40
|
|
| 239 |
Francesco Matera
C'È UN TEMPO
PER OGNI COSA Una storia insolita |
|
| 240 |
Associazione di cultura e sport "G. Falcone" Catino-Bari S. Spirito
RACCOLTA DI POESIE INEDITE (VINCITRICI E SEGNALATE) DEL 4°-5°-6°- 7°-8°-9° CONCORSO a cura di Antonio Greco maggio 2010 |
| 241 |
Associazione culturale "Virtute e canoscenza" e AA.VV.
HAITI CHIAMA BARI giugno 2010 |
| 243 |
Bianca Sallustio
BRANI & IMMAGINI DELLA
MIA GIOVENTÙ
ottobre 2010 |
| 244 |
Pino Pisicchio
ECLOGA CIVILE
dicembre 2010 |
| 245 |
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici 41/42
|
|
| 246 | Salvatore Schirone, Rosario Scognamiglio TI RIVELERAI TRA DUE ANIMALI L'asino e il bue nella Trazione cristiana maggio 2011 |
|
| 247 | RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici 43/44
|
|
| 248 | Egidio Pani, Elisabetta Pani SE LA MUSICA E' BELLISSIMA: PUGLIA, TERRA PROMESSA DELLA CULTURA. IL FESTIVAL DELLA VALLE D'ITRIA giugno 2012 |
|
| 249 | Vittorio Polito, Rosa Lettini Triggiani PREGÁME A LA BARÉSE - Preghiamo in dialetto barese giugno 2012 |
|
| 250 | LA TERRA DI BARI sotto l'aspetto storico, economico e naturale Pubblicazione della Provincia di Bari per l'Esposizione Universale di Parigi ristampa anastatica in 3 volumi, tiratura limitata |
|
| 251 | Mariagraziella Belloli - Roberta Monaco
RESTER ... DROIT dans le Français Juridique De la Tradition à la Traduction - Manuale del Francese giuridico oggi
aprile 2013 |
|
| 252 | RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici 45/46
|
|
| 253 | RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici 47/48
|
|
| 254 | Sigismondo Mangialardi IL CONVENTO E LA CHIESA DI SAN DOMENICO IN PALO DEL COLLE aprile 2014 |
|
| 255 | RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici 49/50
|
|
| 256 | Giovanni Distante o.p. MENDICANTI DELLA VERITÀ Riverberi di predicazione domenicana nel Meridione d'Italia (2005-2009) settembre 2016 |
|
| 257 | RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici 51/52
|
|
| 258 | Onofrio Mancini
SAN ROCCO - 70 Anni di Festa a casamassima 1946 - 2016 |
|
|
|
![]() |