| 
        
          
          
           
          EDUCAZIONE MATEMATICA E INTERCULTURALITÀ. Significati
          ed esperienze 
          a cura di L. Santelli Beccegato - M.
          Pertichino, aprile 2000, pp. 135, £. 15.000 (€
          7,75) 
          
          Sommario: Introduzione
          – I. Mappa dei significati e primi orientamenti, L.
          Santelli Beccegato - M. Pertichino: 1. I riferimenti culturali;
          2. L’obiettivo della ricerca; 3. Significati educativi e
          impostazioni didattiche; 4. L’ipotesi di ricerca e
          metodologie di lavoro; 5. Prime indicazioni generali  – II.
          Didattica della matematica, metacognizione e interculturalità,
          A. Danisi: 1. Alle origini del pensiero matematico; 2. La
          trasversalità dell’educazione nel pensiero matematico; 3. Metacognizione
          nella didattica per realizzare l’interculturalità; 4. L’interazione
          delle conoscenze esplicite e tacite del docente e degli studenti;
          5. L’«apprendistato cognitivo» come strategia didattica nell’insegnamento
          della matematica - III. Interculturalità, apprendimento
          cooperativo e matematica, A. Chionna: 1. Apprendere
          nell’interazione cooperativa: 1.1. Un apprendimento a
          espansione socio-culturale, 1.2. Agire nell’interdipendenza
          sociale, 1.3. Apprendere le competenze sociali e
          cooperative; 2. Alcune specifiche indicazioni didattiche:
          2.1. La discussione collettiva, 2.2. Il gruppo cooperativo;
          3. Verso una scuola della cooperazione  - IV. Educazione
          matematica, intercultura e interdisciplinarietà, M.L. Scippa
          - V. Le esperienze delle scuole:  5.1 La matematica
          per favorire l’interculturalità, A. Corsini; 5.2 L’Italia
          da paese di emigrazione a paese di immigrazione, R. Guido, A.
          Mazzotta; 5.3 Economia e scuola, G. De Giorgi, I. Lezzi; 5.4 Ruolo
          della casualità negli eventi naturali, V. Fiorentino; 5.5 Il
          rispetto delle culture come rispetto dell’ambiente, A.M. D’Orazio,
          A. Stigliano; 5.6 Scuola: raccordo di spazi, T. Fasano, L. D’Orio,
          A. Persico e alunni A. Avenia, C. Fasano, T. Introna, L. Rizzi; 5.7 La
          casa nel tempo e nello spazio: struttura, contenuti, valori,
          Alunni P. Budellazzi, M. Catacchio, N. Cirielli, P. Danza, M.E.
          Gallitelli, F. Giannattasio; 5.8 La centralità dell’uomo nella
          gestione dello spazio, A. Stasi, M. Natilla, L. Dono e alunni M.
          Benedetto, V.De Carne; 5.9 Turismo, matematica e interculturalità,
          S. Ventura, A. Dellino; 5.10 Spazio e tempo: concetti più che mai
          relativi, M. Cernitore, D. Perotta; 5.11 Studio e territorio,
          F. Chiarulli; 5.12 Nel favoloso mondo delle misure, R. Gaio, R.
          Centinelli e alunne M. Bramante, M. Mazzarelli; 5.13 La mia scuola
          nel quartiere, A. Palazzo, B. Traversa; 5.14 Il laboratorio
          matematico-inguistico, M. Curci; 5.15 Chi siamo: una classe si
          presenta a se stessa utilizzando la matematica, A. Variale; 5.16 Abitudini
          alimentari e problemi nutrizionali, D. Bux, A. Palazzo; 5.17 "Scienza
          intorno a noi", M.R. Scicutella, A. Sardella; 5.18 Per una
          nuova figura professionale: l’esperto di Relazioni Interculturali
          Aziendali, F. Maiorano; 5.19 Un modello matematico per i flussi
          migratori, A. Caforio e alunni L. Coviello, L. Carlucci, M.
          Lomastro, E. Montecristo, P. Pace - Per continuare, L.
          Santelli Beccegato – Allegati – Bibliografia. 
          ISBN 88-7949-227-6
           
         |