|   | 
                
                 
                Antonio
                Lomele 
                LA
                SCHERMA COL FIORETTO. Didattica e tecnica.
                Disciplina ideale di base per leducazione
                funzionale e psichica del ragazzo dai 6 ai 13
                anni 
                presentazione
                di Matteo Fantasia, tavole di Marcello Lomele,
                ottobre 1989, pp.497, £. 42.000 
                La scherma e lo
                sport (ma sarebbe meglio dire "gioco")
                che dovrebbero praticare tutti, grandi e piccini,
                giovani e anziani, perche non richiede
                speciali prestazioni funzionali, o
                caratteristiche fisiche particolari o giovane
                eta. Aiuta a sviluppare e a consolidare le
                capacità psichiche, fisiologiche, psicologiche e
                motrici a qualsiasi eta: certo e
                consigliabile cominciarla nell'infanzia. In
                questo periodo, difatti, il ragazzo afferma la
                propria personalita; consolida la
                raffigurazione degli schemi spazio-temporali
                attraverso l'acquisizione di tutte le conoscenze
                piu importanti per il suo futuro non solo
                di atleta, ma soprattutto di persona sana,
                consapevole e responsabile.  
                E una disciplina
                ludoterapica, attraverso la quale il ragazzo
                apprende un comportamento leale, consapevole,
                irreprensibile; diventa maturo, acquisendo una
                forma di saggezza difficilmente riscontrabile nei
                coetanei. Aiuta il timido ad acquisire sicurezza,
                a prendere iniziative; all'aggressivo insegna
                come controllare le pulsioni irrazionali;
                trasforma la distruttivita del ragazzo
                ribelle in creativita e sicurezza dei
                propri mezzi. E l'unico sport che, nella
                sua estrinsecazione, nella sua pratica,
                racchiude, distribuite equamente, la
                velocita, la resistenza, la forza e la
                destrezza, cioe le componenti fondamentali
                necessarie a svolgere qualsiasi attivita
                motrice, sia di gioco, sia di sport, sia di
                lavoro. Senza contare poi che la componente
                psichica qui e chiamata a risolvere
                problemi in centesimi di secondo attraverso
                processi di analisi e di sintesi di immediata
                applicazione (infatti, l'apparecchio elettronico
                che registra le stoccate di spada e tarato
                in modo che se un colpo giungesse rispetto
                all'altro in ritardo di un solo ventesimo di
                secondo, non verrebbe segnalato).  
                Senza dubbio anche gli
                altri sport sviluppano queste componenti, ma
                cio avviene principalmente nelle fasi di
                formazione e di allenamento, perche durante
                la prestazione agonistica vengono applicate solo
                quelle peculiari di ciascuna disciplina. In altri
                termini, per i Mennea, per i Tyson, per i
                Maradona, per i Coppi, ecc. (i quali hanno
                sviluppato doti eccezionali, perche
                altrimenti non avrebbero potuto raggiungere vette
                altissime), e una sola la qualita che
                prevale sulle altre, durante lo svolgimento della
                rispettiva gara: la velocita per Mennea, la
                forza per Tyson, la destrezza per Maradona o la
                resistenza per Coppi.  
                Ed e per questi
                motivi che la scherma viene considerata uno sport
                di base per eccellenza, ideale per la crescita
                fisica e per lo sviluppo mentale dei ragazzi. Si
                può cominciare a sei anni per smettere... a 99
                (se proprio vogliamo porre una limite alla Divina
                Provvidenza).  
                Sommario:
                Presentazione (Matteo Fantasia) - Cenni generali:
                Esposizione del metodo; Lo scopo dello
                sport; Maestro inteso come mezzo; Metodo
                deduttivo e metodo induttivo; Gruppi e
                squadre. Schema didattico; Fattori
                psichici; Fattori psicologici; Fattori
                fisiologici; Fattori tecnici; Le
                fasi in senso globale; Esposizione in
                dettaglio delle fasi; L'eta ideale;
                L'arma adatta; Precisazioni sulla
                stesura del testo e sul metodo proposto; Il
                gioco; I propri errori; I concetti
                pedagogici piu importanti; Verifica
                del lavoro svolto; Come viene trasmessa la
                scherma; Cenni storici sull'evoluzione
                della tecnica schermistica - Parte prima: Formazione
                dello schermitore. L'impostazione:
                I. La reciproca conoscenza; Francesca;
                Luca M.; Le motivazioni per la scelta
                di questo sport; Come e da che cosa
                iniziare l'insegnamento: i tests; Organizzazione
                del lavoro di sala. Gruppi e squadre; L'allievo
                "difficile" - II. Introduzione
                alla prima lezione; Il "tu" e il
                "lei"; Le armi; Il
                fioretto; Nomenclatura del fioretto; Come
                s'impugna il fioretto; I probabili errori
                nell'impugnare il fioretto; Riepilogo
                degli errori, le cause; Come muovere il
                pugno armato - III. Il saluto; Il
                bersaglio valido; I primi concetti tecnici;
                L'abbigliamento dello schermitore; La
                linea di offesa; La velocita; Rapporto
                di velocità. Velocita relativa e
                velocita assoluta; La distanza (o
                "la misura"); La scelta di tempo;
                L'aneddoto; IV. Il colpo dritto (o
                botta dritta); Come si esegue; I
                giochi propedeutici all'esecuzione del colpo
                dritto; Il passo avanti; Il profilo;
                Il passo indietro; La linea direttrice;
                Riepilogo degli eventuali errori nell'eseguire
                il passo avanti e il passo indietro; Elenco
                degli errori relativi al passo indietro; L'esecuzione
                corretta del passo indietro; La
                semiguardia; La posizione dei piedi; La
                guardia completa; La positura delle
                braccia; Il braccio inerme (o posteriore);
                Il braccio armato (o anteriore) - V. La
                coordinazione neuromotoria. Il sincronismo; L'affondo
                (o a-fondo); Come si esegue l'affondo;
                Come insegno l'affondo; Il ritorno in
                guardia; Gli altri mezzi di traslocazione
                in pedana; Il passo incrociato in avanti;
                Il doppio passo incrociato in avanti; Il
                passo incrociato all'indietro; Il
                raddoppio; La frecciata; Gli errori
                nell'eseguire la frecciata; Il salto
                indietro; Il passo avanti a
                "balestra" - Parte seconda: Sviluppo
                tecnico dello schermitore. Tattica di attacco:
                I. La cavazione; Lerrore
                "psicologico" della cavazione; La
                ricerca dellerrore; Lo spazio fisico
                e le sue dimensioni; La profondita;
                Esercizi e attrezzi pedotecnici; La
                reattivita; Il blocco psicofisico;
                La percezione del gesto. Sviluppo
                dellattenzione. La corretta esecuzione
                della cavazione - II. Il filo; Filo
                di seconda - filo di terza; Un particolare
                importante; I movimenti e i tempi di
                esecuzione; I fili: Il filo di
                prima, Il filo di seconda, Il filo
                di terza, Il filo di quarta,
                Fianconata interna (o filo di "quarta
                falsa"), Fianconata esterna (ex
                fianconata di seconda); La causa
                "psicologica dellerrore schermistico;
                Le positure di pugno; Gli atteggiamenti
                schermistici; Arma in linea di offesa;
                Il legamento; Gli errori
                nellassumere il legamento, come prevenirli;
                La componente fisica: la leva; Lo
                spigolo della lama, il cuneo; Il motivo
                per cui si ruota il pugno solo per la prima e per
                la quarta; Le rotazioni di pugno; Legamento
                di quarta; Legamento di prima; Legamento
                di seconda; Legamento di terza; Le
                evoluzioni della punta nelleseguire il
                legamento; Cambiamento - trasporto -
                riporto del legamento - III. Invito:
                concetto tattico, errori; Come insegno
                linvito; La battuta; La
                battuta in relazione alla sua dinamica; Denominazioni
                della battuta in rapporto allatteggiamento
                che assume lavversario; Lintrecciata
                (semplice e composta); Battuta di prima
                impropria (ex battuta di quarta falsa); La
                battuta di passaggio; Guadagno di spada;
                Disarmo verticale (o battuta atterrando); Disarmo
                a spirale; Disarmo a spirale verso destra;
                Disarmo a spirale verso sinistra; Sforzo;
                Tocco (o battuta tattica); Battuta
                aiutativa; Come si esegue la battuta; Gli
                errori nelleseguire la battuta; Battuta
                e colpo dritto; Le altre battute e colpo
                dritto - IV. Azioni dattacco
                composte; Rappresentazione grafica di
                unazione dattacco che elude la parata
                semplice di quarta; Azioni dattacco
                eseguite in tre tempi; Rappresentazione
                grafica di unazione dattacco che
                elude due parate semplici; La battuta
                seguita dalla finta dritta; Azioni
                dattacco composte precedute da una battuta
                - V. Schema delle azioni dattacco
                raggruppate in relazione alla loro
                caratteristica: A) Azioni dattacco
                contrapposte allinvito: 1. Finta di
                colpo dritto e cavazione, viene elusa una parata
                semplice, 2. Doppia finta di colpo dritto
                e cavazione, elusione di due parate semplici,
                3. Finta di colpo dritto circolato: elusione
                di una parata di contro oppure di una di
                mezzacontro, 4. Finta di colpo dritto
                circolato con finta, elusione di due parate
                (nellordine): una di contro (o di
                mezzacontro) e una semplice, 5. Doppia
                finta di colpo dritto circolato, elusione di due
                parate (nellordine): una semplice e una di
                contro (oppure una semplice e una di mezzacontro),
                6. Doppia circolata, elusione di due parate di
                contro; oppure nellordine, una di contro e
                una di mezzacontro; oppure il contrario, 7. Finta
                di colpo dritto cavato e circolato, elusione di
                parate composte, formate da una semplice e una di
                mezzacontro; B) Azioni dattacco
                contrapposte al legamento: 8. Finta di
                cavazione e cavazione, elusione di una parata
                semplice, 9. Doppia finta di cavazione e
                cavazione, elusione di due parate semplici,
                10. Finta di cavazione circolata (o
                controcavazione), elusione di una parata di
                contro; oppure di una di mezzacontro, 11. Controcavazione
                con finta, elusione di una parata
                (nellordine): una di contro (o una di
                mezzacontro) e una semplice, 12. Doppia
                finta di cavazione circolata, si eludono due
                parate (nellordine): una semplice e di una
                di contro; oppure una parata semplice e una di
                mezzacontro; C) Azioni dattacco
                (fili) in contrapposizione allarma in linea
                di offesa: 14. Finta di filo e cavazione,
                elusione di una parata semplice e di ceduta,
                15. Finta di filo e doppia cavazione, elusione
                di due parate semplici oppure, nellordine,
                elusione di una parata di ceduta e di una
                semplice, 16. Finta di filo circolato,
                elusione di uan parata di contro, 17.
                Finta di filo circolato con finta, elusione di
                due parate (nellordine): una di contro e
                una semplice, 18. Doppia finta di filo
                circolato, elusione di due parate
                (nellordine): una semplice (o di ceduta) e
                una di contro (o di mezzacontro), 19.
                Finta di filo e doppia circolata, elusione di due
                parate di contro; D) Azioni dattacco
                precedute da una battuta in contrapposto
                allarma in linea: 20. Battuta finta
                di colpo dritto e cavazione, elusione di una
                parata semplice, 21. Battuta doppia finta
                di colpo dritto e cavazione, elusione di due
                parate semplici, 22. Battuta finta di
                colpo dritto circolato, elusione di una parata di
                contro oppure di mezzacontro, 23. 
                Battuta finta di
                colpo dritto circolato con finta, si eludono due
                parate (nellordine): una di contro e una
                semplice; oppure, una di mezzacontro e una
                semplice, 24. Battuta doppia finta di
                colpo dritto circolato, elusione di due parate
                (nellordine): una semplice e una di contro
                o di mezzacontro, 25. Battuta e doppia
                circolata, elusione di due parate di contro;
                oppure una di contro e poi una mezzacontro, o il
                contrario; Azioni di attacco
                "anomale": Il coupe, Il
                colpo angolato; Azioni dattacco
                ausiliarie: Battute aiutative, Azioni
                contrapposte agli errori dellavversario,
                Azioni dattacco di forza, Azioni
                di tattica particolare, Il filo sottomesso,
                Lintagliata; Azioni
                dattacco particolari: Il copertino,
                La finta mariola, La ripigliata, La
                rimessa, Azioni dattacco con
                riferimento al tempo desecuzione - Parte
                terza: Completamento della formazione
                dello schermitore. Tattica di offesa e di
                controffesa: I. La difesa: La
                paura e il bambino, Il comportamento
                dellallievo schermitore, Come nasce
                un difetto, Come prevenire la nascita di
                un difetto, Il "castello
                assediato", Gli eventuali errori
                dellinsegnante, Suggerimenti al
                giovane insegnante, Nomenclatura della
                parata, Tipo di parata (semplice, di
                contro, ecc.), Modo di parare (tasto e
                picco); Le parate in dettaglio: La
                parata semplice, La parata di contro, La
                parata di mezzacontro, La parata di ceduta,
                La parata composta, Le evoluzioni che
                compie la punta dellarma, La parata
                di "misura", Il modo di parare:
                di tasto di picco; Le parate in rapporto
                agli atteggiamenti: Quando si para dal
                proprio atteggiamento di arma in linea; Esecuzione
                delle parate: Della parata semplice, Della
                parata di contro, Contro di quarta, Contro
                di prima, Contro di seconda col pugno
                "B" e della contro di terza col pugno
                "C", Contro di seconda col pugno
                "G", Contro di terza col pugno
                in posizione "F", Della parata
                di ceduta, Ceduta di prima, Ceduta
                di terza, Ceduta di quarta, Esecuzione
                della parata composta, Composta di prima,
                Composta di quarta, Gli errori nel
                parare, Come difendersi dai colpi anomali,
                "Itinerari delle parate", Conclusioni
                sulla parata; II. La controffesa (uscite
                in tempo): Lappuntata, La
                cavazione in tempo, Il colpo
                darresto, La contrazione, Limbroccata,
                Linquartata, La passata sotto,
                Il colpo in tempo, Il controtempo, La
                finta in tempo, Colpo dincontro,
                Lo scandaglio e il traccheggio - Appendice
                (giochi, preatletismo, esercizi aspecifici,
                specifici e tecnici) - Glossario - Bibliografia -
                Indice dei nomi 
                 |