BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


PARTITI DI CARTA. RACCOLTA DEGLI STATUTI DEI...

PREVIOUSNEXT

MISCELLANEOUS INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 

GO TO FUORI COLLANA INDEX

Pino Pisicchio

PARTITI DI CARTA. Raccolta degli statuti dei partiti italiani

novembre 2000, pp. 407, £. 38.000 ( 19,63)

L’avvento delle leggi elettorali dei primi anni ’90, insieme con il verificarsi degli eventi epocali che determinarono la fine delle ideologie, hanno provocato anche in Italia un mutamento genetico dei partiti politici, del loro modo di organizzarsi e di interagire con la platea dei militanti, in veritą sempre pił esigua.

I partiti non sono pił gli strumenti esclusivi della partecipazione democratica, dovendo oggi contendere quella funzione ad altre forme associative, ai mčdia, alle nuove tecnologie della comunicazione come Internet. Esiste traccia di questo imponente mutamento negli statuti?

Il viaggio di Pisicchio attraverso l’affollato e sconosciuto mondo degli statuti e dei regolamenti dei partiti italiani, dopo diciassette anni dalla pubblicazione dell’ultima raccolta ad opera di D’Antonio e di Negri, tende a fornire qualche strumento di orientamento mentre lascia aperti molti quesiti: quale controllo democratico hanno i militanti sulla designazione dei candidati alle elezioni politiche? La personalizzazione del partito come si concilia con l’esigenza di partecipazione degli associati? E ancora, che tutela hanno i cittadini oggi all’interno di un partito il cui criterio regolatore č esplicitamente verticistico?

Un’ampia documentazione di statuti di partito che hanno rappresentanza parlamentare nella XIII Legislatura, completa il lavoro.

Sommario: Parte prima: Cittadini e partiti: le divergenze parallele: 1. Fenomenologia di un disincanto; 2. Forma partito e partecipazione: fine di un rapporto esclusivo; 3. L’organizzazione politica negli anni ’90. Il partito "personale"; 4. La trasmigrazione tra i gruppi parlamentari ....; 5. Anomalie del sistema elettorale; 6. I partiti italiani nella tradizione costituzionale: 6.1. Dal CNL alla costituente, 6.2. L’avvento del maggioritario; 7. I caratteri peculiari del nuovo sistema politico; 8. Attualitą della regolazione giuridica della forma partito; 9. Parlamentarizzazione del partito; 10. L’accentuazione dei caratteri leaderistici; 11. Il potere di designazione delle candidature .... – Parte seconda: La democrazia del mattarellum: forme e filosofie degli statuti: 1. Il partito dell’etere; 2. A.N.: il partito del presidente; 3. Dal post-comunismo al labour party italiano: la parabola dei Democratici di Sinistra; 4. Il partito anti partito: la Lega; 5. I partiti della diaspora democristiana; 6. I democratici: un "movimento"con vocazione americana – Parte terza: I documenti: 1. Partito della Rifondazione Comunista; 2. Partito dei Comunisti Italiani; 3. Democratici di Sinistra; 4. Socialisti Democratici Italiani; 5. Federazione dei Verdi; 6. I Democratici; 7. Partito Popolare Italiano; 8. Unione Democratici per l’Europa; 9. Lista Dini - Rinnovamento Italiano; 10. Centro Cristiano Democratico; 11. Cristiani Democratici Uniti; 12. Partito Repubblicano Italiano; 13. Movimento Politico Forza Italia; 14. Movimento Politico Alleanza Nazionale; 15. Movimento Politico Lega Nord; 16. Movimento Sociale Fiamma Tricolore.

ISBN 88-7949-246-2