BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


PROBLEMI DI FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

PREVIOUSNEXT

PHILOSOPHY INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 
GO TO FUORI COLLANA INDEX

Antonio Viggiano

PROBLEMI DI FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA. Storia, antologia, riflessioni critiche

presentazione di Francesco De Martino, gennaio 1996, pp. 466, £. 35.000

Alla stesura del presente volume, frutto della trentennale esperienza didattica di un insegnante di filosofia di Scuola Superiore, hanno collaborato alcuni professori universitari con preziosi contributi culturali sugli autori di loro specifica competenza.

L’autore, come obiettivo primario, ha curato sia un’esposizione didattica la più chiara possibile e massimamente adeguata alle potenzialità recettive e argomentative degli adolescenti, sia un discorso completo e rigorosamente scientifico sui filosofi trattati.

A piè di pagina sono stati inseriti numerosi ed ampi brani antologici in stretta connessione con l’argomento svolto.

La scelta espositiva e la conseguente disposizione tipografica – la trattazione generale nel corpo della pagina, i testi antologici nelle note – si propongono due scopi: a) consentire al docente di organizzare la lezione in classe secondo le proprie convinzioni metodologiche, cominciando o dalla lettura del brano riportato per poi proseguire con la spiegazione posta nel corpo della pagina, o viceversa dall’esposizione per integrarla in seguito con la lettura del brano; b) impedire un livellamento in basso delle argomentazioni da offrire ai giovani, permettendo loro di conseguire una preparazione, accettabile oppure lodevole, a seconda degli interessi, dell’applicazione e delle doti intellettive di ciascuno.

Sommario: Presentazione (Francesco De Martino) - Prefazione - I. Kant: criticismo o filosofia trascendentale: 1. Vita ed opere; 2. Introduzione; 3. Periodo precritico: A) Problematica kantiana; B) I giudizi degli empiristi e dei razionalisti; il giudizio sintetico a priori di Kant; 4. La rivoluzione copernicana - II. Periodo critico: 1. Introduzione; 2. La Critica della Ragion pura: obiettivi e ripartizioni; 3. L’Estetica trascendentale; 4. Logica trascendentale: analitica trascendentale: A) Le categorie; B) La "Deduzione trascendentale delle categorie" e l’Io penso; C) Lo schematismo trascendentale; D) Fenomeni e noumeni; 5. La dialettica trascendentale: A) La metafisica non è possibile come scienza; B) Esame degli errori e contraddizioni della ragione; 6. Riflessioni critiche - III. La "Critica della Ragion pratica": 1. La legge morale come "imperativo categorico": A) Gli imperativi ipotetici e l’imperativo categorico; B) Le tre formule dell’imperativo categorico; C) Le caratteristiche dell’etica di Kant; 2. I postulati della ragion pratica; 3. Riflessioni critiche - IV. La "Critica del Giudizio": 1. La problematica della terza critica. Il giudizio riflettente e il giudizio determinante; 2. Il giudizio estetico; 3. Il sublime; 4. Il giudizio teleologico; 5. Domande di ripasso - V. Romanticismo: 1. Gli avvenimenti storici e le culture precedenti il romanticismo: A) La situazione storica; B) Lo "Sturm und Drang"; C) Il Neoclassicismo di Winckelmann; D) Rapporti tra Illuminismo e Romanticismo.; 2. Alcuni autori pre-romantici e romantici: A) Jacobi e la rinascita dello spinozismo; la cosa in sé di Kant; B) J.G. Herder e la storia; C) F. Schiller: la bellezza, l’anima bella e il sublime; D) J.W. Goethe: oltre lo Sturmismo; il naturalismo panteistico e l’uomo; E) Friedrich Schlegel: l’arte opera del "genio", l’ironia; F) F. Hölderlin: esaltazione della Grecità; divinizzazione della natura; il problema nazionale; 3. I tratti salienti del Romanticismo; 4. Riflessioni critiche - VI. Passaggio dal Criticismo all’Idealismo: 1. Reinhold: la "facoltà rappresentativa"; 2. Schulze, Maimon e Beck: la dissoluzione della "cosa in se’"; 3. Ricapitolazione; 4. Domande di ripasso sui capp. V e VI. - VII. Fichte: idealismo etico: 1. Introduzione all’idealismo; 2. Vita ed opere di Fichte; 3. I limiti del Criticismo e suo superamento; 4. I gradi di sviluppo dell’Io puro; 5. L’io teoretico e l’io morale; 6. Rapporti tra l’Io puro e l’io empirico; la svolta metafisico-religiosa nel pensiero fichtiano; 7. Il diritto e la politica; 8. Riflessioni critiche; 9. Domande di ripasso - VIII. Schelling: idealismo estetico: 1. Vita e opere; 2. Introduzione: oltre Fichte; 3. La filosofia della Natura; 4. L’idealismo trascendentale: la filosofia dello Spirito e l’intuizione estetica; 5. La filosofia dell’Assoluto; 6. Il "secondo" Schelling; 7. L’ultimo Schelling: la filosofia positiva; 8. Riflessioni critiche; 9 Domande di ripasso - IX. Hegel: idealismo logico o panlogismo: 1. La vita e le opere; 2. I principi fondamentali della filosofia hegeliana: A) Critiche a Fichte, a Schelling ed a Kant; il nuovo concetto di Assoluto; B) La dialettica degli opposti come legge fondamentale della realtà e del pensiero; 3. Il giovane Hegel; 4. La Fenomenologia: A) Introduzione; B) Le figure della Fenomenologia; 5. Il sistema; 6. La logica: A) Introduzione; B) La logica dell’essere; C) La logica dell’essenza; D) La logica del concetto; 7. La filosofia della Natura: A) Introduzione; B) Lo sviluppo dialettico della Natura; 8. La filosofia dello Spirito; 9. Lo Spirito soggettivo; 10. Lo Spirito oggettivo: A) Il Diritto; B) La Moralità; C) L’Eticità; 11. Lo Stato e la Storia; la Filosofia della storia; 12. Lo Spirito assoluto: A) L’Arte; B) La Religione; C) La Filosofia; D) Conclusione; 13. Appendice; 14. Riflessioni critiche; 15. Domande di ripasso - X. Destra e sinistra hegeliana: 1. Introduzione; 2. La Sinistra hegeliana: Strauss; Bauer; Stirner; Ruge; 3. Domande di ripasso - XI. Feuerbach: l’umanesimo antropologico: 1. Vita e opere; 2. Critiche a Hegel; 3. Critica al teismo; 4. L’umanesimo antropologico; 5. Lettura da L’essenza del Cristianesimo; 6. Riflessioni critiche; 7. Domande di ripasso - XII. Marx - Engels. Karl Marx: il materialismo storico: 1. Vita e opere; 2. Introduzione; 3. Critiche a Hegel; ai giovani hegeliani; a Feuerbach; ai socialisti; agli economisti classici; 4. Materialismo storico (e dialettico); 5. Il Capitale: A) il duplice valore della merce; B) le leggi dello scambio; 6. L’alienazione; 7. L’ultima epoca: il socialismo; 8. Engels e le leggi della dialettica; 9. Riflessioni critiche; 10. Domande di ripasso - XIII. Schopenhauer: il volontarismo: 1. Vita e opere; 2. Il mondo come rappresentazione; 3. Il mondo come volonta’; 4. Il pessimismo; 5. L’etica: liberarsi dalla volontà di vivere, l’ascesi: A) L’arte; B) La morale della compassione; C) L’ascesi; 6. Riflessioni critiche; 7. Domande di ripasso - XIV. Kierkegaard la filosofia dell’esistenza: 1. Vita e opere; 2. Introduzione: l’individuo, il finito, il singolo; 3. Hegel - Kierkegaard: contrapposizioni; 4. Gli stadi dell’esistenza: A) Lo stadio estetico; B) Lo stadio etico; C) Lo stadio religioso; 5. Il fondamento dell’etica è nella fede; la ripresa; 6. La storia come il regno del possibile; 7. I punti salienti della concezione di Kierkegaard: A) L’esistenza del singolo; B) Il singolo e la fede in Cristo; C) L’esistenza come possibilità; D) L’angoscia e la disperazione; E) La fede come scandalo e paradosso; 8. Conclusione: il rapporto finito-infinito dal Romanticismo a Kierkegaard; 9. Riflessioni critiche: A) Kierkegaard è un irrazionalista? B) Kierkegaard è un filosofo? C) L’esistenzialismo è una filosofia?; 10. Domande di ripasso - XV. La filosofia italiana del Risorgimento: 1. Caratteri generali - G. Mazzini: l’ideale unitario e repubblicano: 1. Critica alla Carboneria; 2. La concezione religiosa, etica, politica, sociale; 3. Riflessioni critiche; 4. Domande di ripasso - XVI. A. Rosmini: lo spiritualismo italiano: 1. Vita e opere; 2. Introduzione; 3. Il processo conoscitivo: A) Il sentimento fondamentale; B) Il processo conoscitivo: la sensazione, la percezione sensoriale, la percezione intellettiva; C) L’idea dell’essere; 4. La metafisica; 5. La morale; 6. Riflessioni critiche; 7. Domande di ripasso - XVII. V. Gioberti: l’ontologismo: 1. Vita ed opere; 2. Introduzione; 3. L’ontologia; 4. La formula ideale: "l’Ente crea l’esistente" e "l’esistente ritorna all’Ente"; 5. La concezione politica; 6. Riflessioni critiche; 7. Domande di ripasso - XVIII. Il Positivismo: 1. Caratteri generali: A) l’ambiente storico, culturale, politico, socio-economico; B) il positivismo e la filosofia; C) diffusione del positivismo in Europa; D) illuminismo-positivismo; E) principali interpretazioni; 2. Domande di ripasso - XIX. Il Positivismo francese. Auguste Comte: la filosofia positivistica: 1. Vita ed opere; 2. Introduzione; 3. La legge dei tre stadi; 4. La classificazione delle scienze; 5. La sociologia; 6. La religione dell’umanità; 7. Riflessioni critiche; 8. Domande di ripasso - XX. Il Positivismo inglese. Herbert Spencer: l’evoluzionismo: 1. Introduzione: il creazionismo; Lamarck; Darwin; 2. Spencer: vita ed opere; 3. L’Assoluto inconoscibile; 4. L’evoluzionismo; 5. Biologia, psicologia, etica, sociologia; 6. Riflessioni critiche; 7. Domande di ripasso - XXI. Antipositivismo: 1. Caratteri generali: definizione; critiche da parte della scienza; critiche dall’ambito filosofico; schema riassuntivo - XXII. F. Nietzsche: la filosofia della vita: 1. Vita ed opere; 2. Introduzione; 3. Lo spirito "dionisiaco" e quello "apollineo"; 4. La storia e la vita; 5. Critica al pessimismo dei vinti; il neo-illuminismo post-romantico; 6. La morte di Dio; 7. Critiche al Cristianesimo; 8. Critica alla morale; 9. Critica alla verità trascendente; il nichilismo; 10. La volontà di potenza; l’eterno ritorno; l’oltreuomo; 11. Il concetto di vita in Marx, Schopenhauer, Nietzsche; 12. Riflessioni critiche; 13. Domande di ripasso - XXIII. H. Bergson: l’intuizionismo: 1. Introduzione: lo Spiritualismo in generale; il metodo filosofico dello spiritualismo francese; 2. H. Bergson: vita ed opere; 3. Il tempo spazializzato e il tempo come durata; 4. Materia e memoria; 5. L’evoluzione creatrice; 6. Istinto, intelligenza, intuizione; 7. Società, morale e religione; 8. Riflessioni critiche; 9. Domande di ripasso - XXIV. Neo-hegelismo italiano: Croce e Gentile: 1. Introduzione; 2. Croce: vita ed opere; 3. L’evoluzione dello Spirito e la legge dell’unità-distinzione: I parte: i quattro gradi della vita dello spirito: l’Arte; la Logica; l’Economia; l’Etica; II parte: circolarità della vita dello Spirito; 4. Lo storicismo assoluto; filosofia e storia; 5. La storia come pensiero e come azione: A) La storia come unità di pensiero e azione: la storia contemporanea; B) La storia come distinzione di pensiero e azione; 6. Riflessioni critiche; 7. Domande di ripasso - XXV. Gentile: l’Attualismo: 1. Vita ed opere; 2. La riforma della dialettica hegeliana; critiche a Hegel e a Croce; 3. La dialettica del pensare: l’Attualismo; 4. La dialettica dell’atto: arte, religione, filosofia; 5. Storia, filosofia e scienza; 6. Etica e politica; 7. Riflessioni critiche; 8. Domande di ripasso - XXVI. S. Freud: la psicoanalisi: 1. Vita ed opere; 2. Introduzione: dalla psicologia a Freud; 3. I primi passi verso la scoperta dell’inconscio: A) La pratica ipnotica; B) Il metodo catartico; C) I nuovi metodi di indagine psicoanalitica; D) Rimozione, repressione, censura, resistenza; 4. Dall’inconscio alla descrizione dell’apparato psichico: la libido e le sue cinque fasi di manifestazione; la crisi edipica; il principio di realtà; l’Es, l’Io e il Super-io; 5. Le nevrosi e la terapia; il transfert; 6. Eros e Thànatos. "Il disagio della civiltà"; 7. Riflessioni critiche; 8. Domande di ripasso - XXVII. E. Husserl: la Fenomenologia: 1. Husserl: vita ed opere; 2. Introduzione; 3. Critica allo psicologismo; 4. L’epoché e l’intenzionalità della coscienza; l’intuizione eidetica; 5. La crisi delle scienze europee; 6. Riflessioni critiche; 7. Domande di ripasso - XXVIII. La filosofia dell’esistenza e l’esistenzialismo: 1. Caratteri generali - XXIX. Filosofia dell’esistenza: Martin Heidegger: 1. Vita ed opere; 2. Dalla fenomenologia alla filosofia dell’esistenza; 3. L’analitica esistenziale: l’esserci; 4. La "mondità" e l’utilizzabilità del mondo; 5. Cura, vita inautentica e vita autentica; 6. Temporalità e storicità; 7. L’ultimo Heidegger: la "svolta" e il ritorno all’ontologia; 8. La tecnica come modo del dis-velamento; 9. Riflessioni critiche; 10. Domande di ripasso sui capp. 28 e 29 - XXX. K. Jaspers: la filosofia dell’esistenza: 1. Vita ed opere; 2. Introduzione; 3. L’esistenza come libertà e trascendimento; 4. L’essere è la verità. Situazione e comunicazione; 5. La filosofia nei rapporti con la scienza, con la politica e con la religione; 6. Riflessioni critiche; 7. Domande di ripasso - XXXI. G. Marcel: il neosocratismo cristiano: 1. Vita ed opere; 2. Introduzione; 3. Chi sono io?; 4. Che cosa è l’essere?; 5. Essere ed avere; 6. Riflessioni critiche; 7. Domande di ripasso - XXXII. L’esistenzialismo francese: J.P. Sartre: 1. Vita ed opere; 2. Dalla fenomenologia all’esistenzialismo; 3. L’Essere e il nulla: l’uomo e il mondo; il rapporto di nientificazione; la libertà assoluta, assurda e responsabile; Dio è morto; l’uomo passione inutile; l’essere-per-altri; 4. L’esistenzialismo è un umanismo: il passaggio dalla soggettività all’impegno sociale; 5. Le differenze principali tra L’esistenzialismo è un umanismo di Sartre e la Lettera sull’umanismo di Heidegger; 6. La Critica della ragione dialettica; 7. Riflessioni critiche; 8. Domande di ripasso - XXXIII. Neopositivismo o neoempirismo logico: 1. Caratteri generali: periodo storico; principi fondamentali del neopositivismo; prime critiche al principio di verificazione e al linguaggio semantico; conseguenze della chiusura del "Circolo"; 2. Domande di ripasso - XXXIV. K. Popper: il falsificazionismo: 1. Vita ed opere; 2. Introduzione; 3. Dal principio di verificabilità al criterio di falsificabilità; 4. La concezione politica; 5. Conclusione; 6. Riflessioni critiche; 7. Domande di ripasso.

ISBN 88-7949-104-0