|  | 
 Antonio Scacco EDUCAZIONE
                TRA LE STELLE. Lumanesimo scientifico e la
                fantascienza presentazione
                di Bruno Brunetti, giugno 1992, pp. XII+190, £.
                20.000 La presenza di Antonio
                Scacco nel vivo dibattito contemporaneo intorno
                ai problemi epistemologici, antropologici,
                scientifici e letterari che la fantascienza
                riesce a sollevare, si conferma in questa
                raccolta che ripropone, con opportune revisioni e
                rielaborazioni, il suo lavoro critico dal 1985 ad
                oggi.  L'attenzione e
                costantemente puntata su due punti essenziali: il
                rapporto tra cultura umanistica e cultura
                scientifica, e la componente didattica intrinseca
                alla letteratura di anticipazione; con
                riferimento particolare alle potenzialità
                educative espresse soprattutto da quel
                sottogenere detto juvenile, vale a dire la science
                fiction pensata e scritta per un pubblico di
                ragazzi.  Ben informato, anche per
                ragioni professionali, sulle tematiche
                pedagogiche generali, Scacco riorganizza qui le
                non poche energie critiche utilmente spese in
                questi anni a definire, col massimo rigore, e con
                spirito militante, un'area di riflessione
                coerente con la propria visione
                socio-antropologica del genere.  Sia nella prima parte,
                dedicata ad una puntualizzazione di problemi
                ricorrenti (originari della sf, rapporto
                sf-fantastico o sf-scienza), che nella seconda,
                dove sono analizzati scrittori esemplari
                (Heinlein, del Rey, Asimov, Ben Bova), i
                riferimenti culturali sono dichiarati. Si tratta
                soprattutto di Toffler, Koyre, Cantore,
                Popper; ma anche di Bedini e Pinotti di Oltre
                la Terra. Conoscenza-conquista-colonizzazione
                dei territori extra umani rappresentano infatti
                una delle sequenze strutturali della
                fantascienza.  Convinto - ma anche
                convincente - circa la possibilita
                didattica dell'immaginario tecnologico, Scacco è
                apertamente per un umanesimo scientifico che dia
                all'uomo una diversa consapevolezza di se.  L'itinerario
                fantascientifico, tra architetture alliene, mappe
                interplanetarie e biologie mutanti, puo
                allora essere una insostituibile guida ragionata,
                progettualmente estraniata, per non
                smarrirsi in nuovi e necessari spazi di
                esplorazione.  Massimo
                Del Pizzo  Sommario: S.F.:
                istruzioni per l'uso (Bruno Brunetti) - Parte
                prima: Il rinnovamento umanistico:
                I. La crisi umanistica contemporanea e la
                science fiction: 1. Il dinamismo della
                scienza moderna, 2. La scienza moderna
                all'origine della science fiction, 3. La
                scienza quale fattore di umanizzazione, 4. Aspetti
                umanistici della science fiction, 5. Religione
                e science fiction; II. La rivoluzione
                scientifica galileiana all'origine della
                fantascienza: 1. La confusione nei cieli
                della fantascienza, 2. Lo shock culturale
                della scienza moderna, 3. La creatività
                della scienza e la science fiction, 4. Le
                due culture, 5. La scienza nella
                fantascienza, 6. Verosimiglianza e science
                fiction; III. Gli incontri ravvicinati;
                IV. La fantascienza e il rinnovamento della
                didattica delle scienze: 1. Fantascienza
                per la persuasione occulta?, 2. Dialogo a
                due voci, 3. Osservazioni scientifiche?,
                4. Fantascienza come strumento didattico,
                5. Il metodo della falsificabilita,
                6. La creativita, 7. Verne
                ispiratore; V. Il progetto
                "uomo" nella fantascienza per ragazzi:
                1. Accettare o rifiutare la scienza?, 2. Fantascienza
                tecnologica restante scienza sociale logica,
                3. La science fiction oscurantista?, 4. Il
                pericolo di disumanizzazione nella scienza,
                5. L'integrazione umanizzante, 6. L'uomo
                scientifico e i "juveniles", 7. L'ostracismo
                alla fantascienza nelle scuole - Parte
                seconda: Verso le stelle:
                I. L'educazione all'era dello spazio nei
                " juveniles" di Robert A. Heinlein:
                1. Giovane ufficiale della marina in pensione,
                2. Le tre fasi della carriera letteraria,
                3. I "juveniles", 4. La
                figura del maestro, 5. I pregiudizi
                razziali e sessuali, 6. L'interesse per i
                giovani disadattati, 7. Il modello
                familiare heinleniano; II. Il mito dello
                spazio nella narrativa per ragazzi di Lester E.
                Ray: 1. La vita e delle opere, 2. I
                "juveniles", 3. Aspetti
                educativi; III. Isaac Asimov e la
                positivita dell'uomo e della scienza:
                1. Cenni biografici, 2. L'interazione
                comunicativa uomo/robot, 3. Il ciclo
                eponimo di David "Lucky" Starr; IV.
                Ben Bova, i giovani e la scienza: 1. La
                carriera giornalistica: la direzione di
                "Omni", 2. La riflessione sulla
                scienza, 3. I romanzi di science fiction
                per ragazzi, 4. Poca dimestichezza con la
                psicologia del giovane letture? - Indice dei
                nomi. ISBN 88-7949-011-7 |