|  | 
                    
                        |  | 2 |  
 SCIENZA
                FILOSOFIA E TEOLOGIA a cura di
                Giovanni Lauriola, luglio 1993, pp. 290, £.
                30.000 Sommario:
                Prefazione (Giovanni Lauriola) - Sezione
                storico-teoretica: Dario Antiseri, Quando
                la ragione tace; Diomede Marino, Ragione
                debole, pensiero forte; Massimo Baldini, Il
                linguaggio dei mistici; Bernardo Razzotti, La
                scoperta di Dio in Marcel tra filosofia e
                religione; Attilio Danese, Mounier tra
                scienza e teologia; Francesco Bellino, Filosofia
                della scienza e religione nel Novecento;
                Giulia Paola Di Nicola, Simone Weil vocazione
                incompresa o incompiuta?; Miranda Corbascio
                Contento, Il problema di Dio in Simone Weil e
                Hans Jonas; Mario Castellana, Scienza e
                umanesimo in Enrico Cantore; Michele
                Indellicato, Scienza e fede in Mounier - Sezione
                scotista: Giovanni Lauriola, La critica al
                concetto aristotelico di scienza di Duns Scoto;
                Armando Savigliano, La scuola scotista
                nellHabilitationsschrift di Martine
                Heidegger; Angelo Marchesi, Scienza e
                filosofia nella dottrina gnoseologica ed
                epistemologica di Duns Scoto, Antonino Poppi,
                La fondazione delletica nel pensiero di
                Duns Scoto; Ruggero Rosini, Gli
                "intelligibili"nella dottrina di Duns
                Scoto; Giulio Basetti-Sani, La dottrina
                dellassumptus homo in Duns Scoto;
                Osvaldo Rossi: Duns Scoto lettore di Anselmo;
                Pasquale Soccio, Vitalita attuale
                dellecceita di Duns Scoto. ISBN 88-7949-040-0 |