|
 |
38 |
Francesco De Martino
SCRITTRICI GRECHE
pp. 400
Il volume rappresenta la piu' ampia e aggiornata
monografia sulla scrittura al femminile in Grecia.
Sommario: Premessa: La lotta per le braghe - Parte
I. Poetesse greche: 1. Epica: I «copioni» omerici: Omero e Omeressa -
Il ratto dell'Iliade e dell'Odissea: Elena, Fantasia e Dafne - La tela
di Elena - Il parto dell'esametro: Femonoe, Themis, Peleiadi - Erofile - Poetesse vaganti:
Aristomache, Aristodama, Alcinoe - Eudocia - Bibliografia - Note. - 2. Lirica:
La poesia al femminile: Donna-poeta - L'invidia o il non saper degli scrittori -
La «ciambella con il buco» - Una donna che scrive poesie e sa di essere donna: Corinna -
L'agone misto - Bibliografia - Note. - Saffo: «Per una donna» - Il sigillo -
Saffo, la brutta, il ritratto - I segreti di Pulcinella - Lo scudo di Saffo - Bibliografia
- Note. - Il canone: Il canone umano - Il canone dei lirici - Il canone al
femminile - Poetesse nell'arte - Schede e cataloghetti - Fortuna moderna delle poetesse -
Fortuna delle prosatrici - Bibliografia - Note. - L'effetto Saffo: Damofila -
Bibliografia - Note. - Donna di nascita: Mirtide - Bibliografia - Note. - La
«bionda» di Alcmane: Megalostrata - Bibliografia - Note. - La «speranza
amorosa»: Erifanide - Bibliografia - Note. - Enigma al femminile:
Cleobulina - Il nome - I «dadi» di Cleobulina - Gli esametri - La voce dell'asino - Uomo
su uomo - Un ingiusto giustissimo - «Vidi un uomo» - Un padre con dodici figli - Il
vestito della luna - Bibliografia - Note. - Per meriti di guerra: L'ombra di
«Giovanna d'Argo» - La malattia di Telesilla - I frammenti - Artemide ed Alfeo -
Pythaeus e il tempio di Apollo - La «verde» Clori e il tempio di Latona - Teocrito e
Telesilla - Telesilla e Leopardi - Bibliografia - Note. - L'effetto Telesilla: I.
La figlia dell'Argiva - II. Taliarchide di Argo - Bibliografia - Note. - «Niente di
utile»: Prassilla di Sicione - Lo sciocco Adone - L'ostinato Achille - Scoli - «La
comare alla finestra» - Il canto per Calai - Bibliografia - Note. - Una stupida
vecchia: Carissene - Quando Carissene cantava - Il nome parlante - Bibliografia -
Note. - Il canto di Clitagora: Clitagora - Bibliografia - Note. - Una
famiglia attica: I. Moschine - Cassia - Bibliografia - Note. - II. Edile: Il bello e
la bestia - Lacrine di Sirena - Bibliografia - Note. - Enfant-prodige:
Coccodrilli per Erinna - Erinna e Bauci - La Conocchia - Il sigillo - Da Omero ad
Erinna - Da Saffo ad Erinna - Il gioco della tartaruga - Il divieto di Saffo -
L'«arrangiamento» di Erinna - Gli epigrammi - La fortuna - Bibliografia - Note. - Anite:
La costosa «ricetta» di Anite - «Omero maschio» ed «Omero femmina» - Gli epigrammi -
Bibliografia - Note. - Una famiglia bizantina: Mero madre e moglie - Le vignette
di Mero - Poseidone, Ermes e l'infanzia di Zeus - Mero ornitologa - Zeus e le Pleiadi -
Atena e il debito di Alcinoe - Bibliografia - Note. - Locri al femminile: I.
Teano - Bibliografia - Note. - II. Nosside: Pot-pourrie - Il programma poetico - Sputare
miele: «Dalla bocca», Locri e l'inondazione di miele, Pindaro contro Pindaro - Nosside,
Afrodite e l'esclusa - Il sigillo - La «scienza» amorosa - Le armi canore - Da Locri a
Mitilene - L'omaggio a Rintone - Era ed Artemide - Afrodite e le amiche - Callo e Samita -
Le virtu' di Sabetide - La «cagnessa» di Taumareta - La fortuna di Nosside -
Bibliografia - Note. - III. Melo e Satira. - IV. Melinno: Quando e dove - Automelinna e la
figlia «tutta sua madre» - Inni a localita' - L'inno alla Forza - Melinno e Pascoli -
Bibliografia - Note. - Delfi al femminile: Boio: Cresmologa - Oleno contro
Femonoe - l'Ornitogonia - Bibliografia - Note. - Paigniografe: I. Salpe -
Bibliografia - Note. II. Glauce: Gli scherzi di Glauce - Le oche e la musica -
Bibliografia - Note. - Contro il mal di testa: Filinna - Bibliografia - Note. - Una
regina: Timaride - Bibliografia. - Teosebia: La vignetta della vedova. - Siglario
bibliografico - Parte II. Prosatrici greche: La scienza amorosa:
Diotima - Bibliografia - Note. - La vocazione filosofica: Ipparchia -
Bibliografia - Note. - La scienza grammaticale: Estiea - Agallide - Demo -
Bibliografia - Note. - Tuttologia al femminile: Panfila - Bibliografia - Note. - Pornografia:
1. Insegnare il sesso: I. Il salotto di Afrodite - «Avremmo volentieri taciuto»
- Il termine pornografo - Oscenita' e pornografia - Gli autori scandalosi - Bibliografia -
Note. - II. Astianassa: Da Astianatte ad Astianassa - I «misteri» del sesso -
Astianassa ladra - Bibliografia - Note. - III. Elefantide: Eros illustrato -
Elefantide ed Ariosto - Bibliografia - Note. - IV. Filenide: La cattiva fama -
Socrate, e l'educazione sessuale - Il titolo - La patria - «Tutto qui!» - Il look
casual - Galanteria ed eufemismi - Preliminari d'amore: il bacio - Figure Grammaticae
e Figure Veneris - Le mille figure di Venere - Immagini a luci rosse - Sesso e
gola - I canti di Filenide - Stile e dialetto - 2. Curare il sesso: Olimpia -
Cleopatra - Laide - Milo - Salpe - Satira - Metrodora: Quasi un'Ars amatoria - La
verginita' artificiale - L'erezione - L'adulterio - La cura del seno - La maschera per il
viso - Bibliografia - Note. - Siglario bibliografico.
Readership: All those interested in the History
of Greek Sexuality and the Women Studies. |