| 
                    
                        |  | 1 |  
 Ada
                Lamacchia LA
                FORMAZIONE DEL CRITICISMO NEI PRIMI SCRITTI
                KANTIANI (1746-1770) novembre 1995,
                pp. 233, £. 24.000 Sommario:
                Prefazione - I. Indirizzi di pensiero in
                Germania tra XVII e XVIII secolo: 1. Indirizzi
                e Accademie; 2. Eredita cartesiana e
                nuove prospettive metodologiche - II. La
                lettura dei primi scritti kantiani - III. Gli
                anni giovanili - la personalita di Kant:
                1. Lambiente familiare; 2. I
                primi studi: il "Fridericianum"; 3.
                Gli anni di Universita; 4. Il
                precettorato; 5. La personalita di
                Kant - IV. I primi scritti (1746-1756):
                1. Prospettiva; 2. Il primo scritto
                sulle Forze vive; 3. Nella ispirazione
                newtoniana; 4. Storia generale della natura;
                5. Cosmogonia e autonomia della scienza;
                6. Il posto delluomo nelluniverso;
                7. Nuova spiegazione dei principi; 8. Primo
                tentativo di argomentazione teologica - V. Cognitio
                metaphysica (1762-1764): 1. Prospettiva;
                2. Beweisgrund: partizione degli argomenti;
                3. Nozione di esistenza e di possibilita;
                4. Lunico argomento; 5. Largomento
                fisico-teologico "emendato"; 6. Lopposizione
                agli argomenti dei razionalisti; 7. Le
                grandezze negative: lopposizione reale;
                8. La interiorizzazione del principio morale;
                9. Causa logica e causa reale; 10. Ricerca
                della evidenza - VI. Verso la Critica
                (1746-1766): 1. Prospettiva; 2.
                Osservazioni sul sentimento; 3. I Sogni di un
                visionario; 4. La via kantiana; 5. Il
                mondo degli spiriti; 6. Anticabala. Kant e
                Swedenborg; 7. La metafisica scienza dei
                limiti - VII. La grande luce: 1. Nuova
                svolta nelle Regioni spaziali; 2. La
                Dissertazione del 70; 3. La nozione di
                mondo: intuizione e Intelletto; 4. Lidea
                di Dio e il mondo; 5. Assiomi surrettizi e
                limiti del sapere metafisico - Nota
                conclusiva - Indice dei nomi. In copertina: Kant
                in seinem Studierzimmer, incisione di
                Heinrich Wolff, Könisberg 1924. ISBN 88-7949-100-8 |