|  | 
          
            |  | 11 |  
 Marino Centrone - Manuela 
		Centrone LA SCALATA AL 
		CIELO Il pensiero 
		filosofico di Jean Cavaillès marzo 2008, pp. 
        	231, €
          22,00 
			Esistono molti modi per scalare il cielo. La poesia, l'arte, la 
			musica, la scienza, l'atto d'amore. In questo saggio vengono 
			presentai due percorsi, due tentativi di approdo all'assoluto.  
			Il primo è l'opera di Jean Cavaillès filosofo e matematico francese, 
			morto dopo le torture subite ad opera dei gendarmi della Gestapo 
			durante la seconda guerra mondiale. Il secondo è il percorso che, in 
			un diverso contesto storico e culturale, ha tentato di realizzare 
			Manuela con l'individuazione di due archetipi da sempre presenti 
			nello spirito umano, il cerchio e il quadrato, il cielo e la terra. 
			Cavaillès nella sua produzione teorica si è occupato essenzialmente 
			dell'opera audace di G. Cantor, la sua esplorazione del transfinito, 
			il superamento del finitismo anche a rischio della follia e 
			dell'isolamento intellettuale. Manuela analizza, descrive, dipinge, 
			la disseminazione della perfezione circolare, il simbolo della 
			divinità, nelle realizzazioni del reale, del concreto, del mondo 
			fattuale. Architettura, pittura, arte orientale, pensiero filosofico 
			vengono unificati in una visione d'insieme in cui il motivo 
			dominante diventa la tensione all'assoluto, la perfezione delle 
			forme. In questo contesto, in questi due contesti, il panteismo e lo 
			spinozismo sono chiavi di lettura privilegiate per comprendere il 
			senso della vita e delle più belle creazioni dello spirito: dio è 
			tensione al divino, il cerchio è la perfezione dei poligoni 
			iscritti, l'assoluto è la slancio di quei frammenti chiamati uomini 
			nel tentativo di scalare il cielo nell'arte, nella pittura, nella 
			poesia, con la scienza. Non si tratta di un affresco d'epoca, ma del 
			tentativo di cogliere lo slancio vitale, quella tensione essenziale 
			alla base della creatività umana. 
		  
		  Sommario: 
		Introduzione 
		– PARTE PRIMA  
		Marino Centrone,  
		Una filosofia per la scienza 
		Cap.I  L'opera filosofica di Jean Cavaillès; Cap.II  
		Metodo assiomatico e formalismo; Cap.III Il formalismo hilbertiano e 
		l'analisi; Cap.IV Osservazioni sulla formazione della teoria astratta 
		degli insiemi (Remarques sur la formation de le théorie abstraite des 
		ensemble); Cap.V Il carteggio Cantor-Dedekind; Cap.VI Transfinito e 
		continuo; Cap.VII Sulla logica e la teoria della scienza; Cap.VIII La 
		scuola di Vienna al Congresso di Praga; Cap.IX Il pensiero matematico – 
		PARTE SECONDA Manuela Centrone, Il cielo, la terra, il paradiso 
		Introduzione; Cap.I Il cielo; Cap.II Il loto; Cap.III La rosa; Cap.IV Il 
		cervo e la dea; Cap.V La mela e il serpente; Cap.VI Il giardino delle 
		delizie – PARTE TERZA Sotto la superficie   In copertina: 
		Ninfea, olio su tela di Manuela Centrone   
		ISBN 978-88-7949-479-3 |