BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


I DIALETTI DI TERRA DI BARI. STORIA...

PREVIOUSNEXT

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 
GO TO FUORI COLLANA INDEX

Francesco S. Colantuono

I DIALETTI DI TERRA DI BARI. Storia, fonematica e folklore

gennaio 2005, pp. 280, 22,00

Ne I Dialetti di Terra di BAri l'autore, nel portare avanti una disamina attenta e scrupolosa delle particolarità fono-morfologiche delle varietà parlate in Grumo Appula e Toritto, località situate ai margini sud-occidentali della piana barese, a ridosso dei primi contrafforti delle Murge, si propone di dare un suo contributo ben circostanziato alla dimostrazione di una tesi già sostenuta in precedenza da linguisti di maggior fama, secondo la quale i dialetti appulo-baresi dell'interno (di cui quelle varietà egli sceglie a campione, in quanto appartenenti al suo personalissimo retaggio folklorico), pur traendo origine, similarmente alle varietà parlate in Bari e città costiere, dal latino volgare della bassa latinità, da queste ultime si discostano per alcune caratteristiche fonologiche che rivelerebbero una più marcata incidenza dell'influenza che su di loro, oltre che su tutti gli altri dialetti centro-meridionali intermedi (specie quelli del settore adriatico), esercitò e tuttora esercita l'antica lingua osca di sostrato, preesistente rispetto alla lingua dei Romani conquistatori e mai del tutto obliterarta, tanto da tornare a far capolino di soppiatto nei secc. III-V d.C. (durante i quali l'Impero romano durante i quali l'Impero romano d'Occidente si va disgregando fino alla sua estrema decadenza), esercitando un suo diretto influsso etno-linguistico sulle parlate dialettali pugliesi e creando i presupposti della loro frammentazione campanilistica.

Il trattato, inoltre si impone all'attenzione del cultore della storia della nostra Puglia e del folklore locale per un pregevole capitolo dedicato alla storia linguistica pugliese, nonché per una cospicua e ben articolata appendice paremiologica.

Sommario: Prefazione - I. Storia linguistica della Puglia: 1. La Preistoria in Puglia: 1.1. Dal Paleolitico al Colcolitico, 1.2. L'età del bronzo, 1.3. La precolonizzazione micenea, 1.4. L'età del ferro; 2. La Puglia preromana: 2.1. Iapigi e Greci, 2.2. Gli Italici, 2.3. Incursione dei Celti; 3. La Puglia romana: 3.1. La conquista romana, 3.2. Retaggio della civiltà osca, 3.3. La Puglia sotto la dominazione romana, 3.4. Il processo di romanizzazione della Puglia, 3.5. Diffusione del Cristianesimo; 4. Decadenza romana e lingue neolatine; 5. Il Medioevo barbarico in Italia: 5.1. Le invasioni barbariche, 5.2. Frantumazione dell'unità linguistica latina; 6. La Puglia dal Medioevo all'Unità: 6.1. Goti e Bizantini, 6.2. Longobardi, Franchi e Saraceni, 6.3. I Normanni, 6.4. Dalla dominazione angioina a quella borbonica, 6.5. Dall'età napoleonica all'Unità d'Italia; 7. Italiano e dialetti dall'Unità ad oggi; 8. I dialetti d'Italia: 8.1. Linguistica strutturale e dialetti, 8.2. Studio e rivalutazione dei dialetti, 8.3. Dialetti e folklore, 8.4. Classificazione dei dialetti in Italia - II. Fonetica descrittiva dei dialetti apulo-baresi (Vocalismo e Consonantismo): Premessa; Sezione A: Vocalismo: 1. Accento tonico; 2. Dilatazione e frangimento: 2.1. Semplice dilatazione nei dialetti urbani (Bari), 2.2. Dilatazione di /a/ nei dialetti rurali dell'interno, 2.3. Frangimento nel dialetto di Grumo, 2.4. Frangimento epitetico, 2.5. Vocalismo instabile (dittongazione e monottongazione), 2.6. Monottongazione; 3. Prostesi semiconsonantica; 4. Attenuazione vocalica: 4.1. Vocali protoniche, 4.2. Vocali postoniche; 5. Parole sdrucciole; 6. Metafonesi: 6.1. Contro-metafonesi, 6.2. Propagazione vocalica; 7. Uso degli accenti su parole piane: 7.1. Uso degli accenti su parole tronche, 7.2. Uso degli accenti su sdrucciole e bisdrucciole, 7.3. Accenti sull'intermedia /e/, 7.4. Accenti sull'intrermedia /o/; Sezione B: Consonantismo: 1. Assimilazione e Sonorizzazione; 2. Epentesi; 3. Metatesi; 4. Dissimulazione: 4.1. /n/ suffissale; 5. Prostesi e Aferesi; 6. Consonanti liquide: 6.1. Retroflessione, 6.2. Rotacismo; 7. Concrezione dell'articolo; 8. Palatalizzazione: 8.1. Altri casi di palatalizzazione, 8.2. Fricativa sibilante prepalatale sonora /x/, 8.3. Dilazione dell'elemento palatale, 8.4. Esito palatale della labiovelare /kw/; 9. Anaptissi e Velarizzazione; 10. Labiovelarizzazione di /k/; 11. Raddoppiamento; 12. Lenizione: 12.1. Strascico palatale, 12.2. Lenizione in semiconsonante; 13. Rafforzamento; 14. Sincope di /r/: 14.1.Lenizione e Sincope di /v/; 15. Aferesi o Sincope di /g/ - III. La lingua osca di sostrato: 1. Genti e lingue indoeuropee in Italia: 1.1. Ondate migratorie di indoeuropei in Italia, 1.2. Gli osco-umbro-sabelli e i loro idiomi, 1.3. Sanniti e Romani in Puglia, 1.4. Integrazione dell'osco nella lingua latina; 2. Testimonianze epigrafiche in lingua osca; 3. Peculiarità della lingua osca: 3.1 Accento espiatorio e protosillabico e protosillabico, 3.2. Fenomeni di spirantizzazione, 3.3. Labializzazione delle labiovelari, 3.4. Trattamento del nesso /tl/, 3.5. Fenomeni di assimilazione consonantica, 3.6. Particolarità verbali dell'osco; 4. Influenze dell'osco sui dialetti apulo-baresi: 4.1. Indebolimento articolatorio delle vocali atone, 4.2. Forme apocopate, 4.3. Spirantizzazione, 4.4. Assimilazione consonantica, 4.5. Evoluzione dei nessi consonantici liquidi -  App. I) Peculiarità della varietà dialettale oparlata in Toritto - App. II) Rassegna di proverbi dialettali di Grumo e dintorni: 1. Storia dei proverbi dall'antichità all'Ottocento; 2. Nascita della Paremiologia; 3. Origine, natura e impianto dei proverbi; 4. La moderna Paremiologia e i proverbi dialettali; 5. Proverbi della Terra di Bari; 6. Introduzione alla raccolta dei proverbi dialettali: 6.1. Alterne sorti degli uomini, 6.2. Amicizia e Amore, 6.3. Amore per gli animali, 6.4. Avarizia e amore per la propria privacy, 6.5. Bambini, 6.6. Bellezza e culto dell'apparire, 6.7. Comportamento, 6.8. Consanguineità e tratti comuni, 6.9. Cultura e istruzione, 6.10. Destino: fortuna e sfortuna, ricchezza e povertà, 6.11. Dio e la provvidenza, 6.12. Donne e guai, 6.13. Economia: operosità e lavoro, 6.14. Effetti del trascorrere del tempo, 6.15. Gioco, vizi e stravizi, 6.16. Guai e preoccupazioni, 6.17. Incontentabilità umana, 6.18. Ineluttabilità del trascorrere del tempo, 6.19. Ladri e malviventi, 6.20. Legge: corte di giustizia e burocrazia, 6.21. Maldicenza e pettegolezzo, 6.22. Mamma, 6.23. Mare, 6.24. Matrimonio: mariti, mogli e figli, 6.25. Meteorologia: ciclo delle stagioni, 6.26. Miscellanea di varia saggezza, 6.27. Morte: detti, esorcizzazione e pregiudizi, 6.28. Necessità di adattarsi alle circostanze, 6.29. Parenti serpenti, 6.30. Prosopopea del cane, 6.31. Rapporti umani difficili, 6.32. Roba e terre, 6.33. Salute e alimentazione, 6.34. Sortilegi del diavolo ed eccessi della religione, 6.35. Stupidità umana, 6.36. Valore dei sogni, 6.37. Vicinato - Glossario - Sinossi fonematica - Abbreviazioni - Simboli - Bibliografia essenziale.

In copertina: Grumo Appula (Ba). Suggestivo scorcio del borgo antico, con sullo sfondo la torre campanaria della Chiesa Matrice, dedicata a Santa Maria Assunta, che si vuole fare risalire al finire del secolo XIII. (Vito Falcicchio pinxit)

ISBN 88-7949-366-3