|  | 
          
            |  | 32 |  
 Donato Bagnardi COSTRUTTORI 
			DI UN' UMANITA' NUOVA  Globalizzazione 
		e metafisica dopo Tommaso Demaria 
           
		
          settembre 2007, pp. 313, € 25,00 
		  Se è vero 
			che la filosofia è il proprio tempo appreso col pensiero (Hegel), il 
			lavoro di Bagnardi è una prova di quanto possa essere feconda la 
			filosofia per comprendere la nostra epoca, che è l'età della 
			globalizzazione. È proprio la globalizzazione il contesto in cui si 
			colloca oggi la nostra esistenza, il punto di partenza dell'analisi 
			e interpretazione di Bagnardi, che è come un grande affresco della 
			condizione umana postmoderna. Accanto alle immense analisi 
			(sociologiche, economiche, politiche, etc.) della globalizzazione, 
			Bagnardi colloca la sua analisi filosofica, ispirata alla teoria 
			metafisica della realtà storica di un filosofo-teologo, poco noto 
			alla comunità filosofica e al mondo laico, Tommaso Demaria 
			(1908-1996). (...) La scelta metafisica realistico-oggettiva diventa 
			il focus attraverso cui l'Autore osserva e riflette sulla storia in 
			atto, il nuovo orizzonte di senso per tirarsi dalle secche 
			relativistiche, decostruzionistiche e nichilistiche (dalla 
			prefazione del Prof. Francesco Bellino)   
		Indice: PREFAZIONE – PRESENTAZIONE – PREMESSA - INTRODUZIONE: 
		Dati di uno scenario: 1. Cambiamento, pluralismo e multimedialità; 
		2. Nomadismo e complessità; 3. Incertezza, perdita d'identità ed 
		esposizione al rischio, 4. Solitudine, narcisimo e individualismo; 5. 
		Tra condizione post-moderna e modernità riflessiva; 6. Società dei 
		consumi e industria dell' apparenza PARTE PRIMA - COORDINATE DELLA 
		GLOBALIZZAZIONE CAPITOLO I Genesi e dimensioni di un fenomeno: 
		1. Alla ricerca di una definizione; 2. Alle radici del dinamismo unitivo 
		- 2.1. Dall'homo sapiens alle ondate di espansionismo 2.2. La 
		molteplicità dei fattori in gioco; 3. L'avvento delle 
		psicotecnologie - 3.1. "Il medium è il massaggio" 3.2. "La 
		pelle della cultura" 3.3. "L'intelligenza collettiva"; 4. La 
		cultura della mondialità; 5. Teorie, sistemi e tendenze di sviluppo 
		societario; 6. Un rapporto da ripensare: economia e politica - 6.1. 
		Verso una società civile globale 6.2. "La mano visibile" 
		6.3. Il deficit di democrazia; 7. Sul filo della storia - 7.1. 
		"L'ultima sfera" 7.2. Le periodizzazioni del fenomeno 7.3. 
		Storia di due tendenze; 8. Tra globalizzazione e frammentazione - 
		8.1. Due processi sfaccettati e ambivalenti 8.2. La questione 
		dell'interpenetrazione 8.3. La sfida della complessità 
		CAPITOLO II I termini del dibattito contemporaneo: 1. Il concetto 
		di globalizzazione; 2. Il potere;  3. La cultura nazionale; 4. 
		L'economia globale; 5. La disuguaglianza; 6. L'ordine mondiale CAPITOLO 
		III   La convergenza etica e la prospettiva metafisica: 1. 
		Responsabilità, solidarietà e reciprocità; 2. Etiche in gioco: globale, 
		condivisa, non utilitaristica; 3. La strada non presa PARTE SECONDA - 
		PERSONA UMANA E REALTÀ STORICA NELLA METAFISICA DI TOMMASO DEMARIA 
		CAPITOLO I Realtà Storica e Rivoluzione Industriale: 1. Dalla 
		Storia alla Realtà Storica; 2. Ente statico ed ente dinamico; 3. Il 
		sospetto di un' eresia filosofica; 4. La dinamicità sintetica della 
		Realtà Storica; 5. Il significato della Rivoluzione Industriale CAPITOLO 
		II La svolta antropologica: 1. Il re disarcionato; 2. Il nuovo 
		soggetto agente; 3. Dalla prassi all'ideoprassi; 4. Dalla persona alla 
		persona-cellula CAPITOLO III             Organicità e arricchimento 
		ontologico della persona umana: 1. Tra storicizzazione statica e 
		storicizzazione dinamica; 2. Vie di accesso al senso vero dell' 
		organicità - 2.1. Dal sociale fenomenico al sociale metafisico 
		2.2. Verso la “sintesi sociale cristiana”; 3. La ricchezza di una 
		misteriosa realtà vivente - 3.1. Organicità e Corpo Mistico di Cristo 
		3.2. Il rischio di una reciproca contaminazione 3.3. Il 
		Garante dell'essere e l'accrescimento ontologico CAPITOLO IV 
		Chiesa, mondo e sana laicità: 1. La posizione della Chiesa e 
		l'apporto del laicato cattolico; 2. Un annoso problema; 3. Il servizio 
		della Chiesa al mondo - 3.1. Il ruolo delle matrici culturali epocali 
		3.2. Il dono della logica dell'organicità; 4. L'identità del 
		laico cristiano - 4.1. La duplice fedeltà: religiosa e ideoprassica 
		4.2. Un impegno laico per una società laica CAPITOLO V Il 
		dialogo con la cultura sui massimi problemi: 1. La riflessione 
		demariana nella filosofia contemporanea - 1.1. Un territorio 
		filosofico sdoppiato 1.2. Collocazione e senso della filosofia 
		demariana; 2. Le cinque consapevolezze P ARTE TERZA - PER UNA 
		LETTURA METAFISICA DELLA GLOBALIZZAZIONE CAPITOLO I La società 
		dello scavalcamento: 1. La natura dell' essere della Realtà Storica; 
		2. Motivi di convergenza con la Dottrina Sociale della Chiesa - 2.1. 
		I primi spunti organico-dinamici 2.2. L'attenzione alla Realtà 
		come sistema di strutture 2.3. L'emergere del problema di senso 
		della storia CAPITOLO II Il primato della cultura: 1. Il 
		rapporto coscienza-cultura; 2. Un imperdonabile ritardo storico; 3. Il 
		mancato decollo del "progetto culturale" della Chiesa - 3.1. La 
		contrapposizione tra natura e cultura 3.2. Dimensione transitiva 
		e non transitiva dell'atto umano 3.3. Dalla cultura dell'homo 
		faber alla cultura della costruttività  CAPITOLO III Ricettività 
		del dinamismo unitivo: 1. La qualità condizionata dei processi di 
		unificazione; 2. Reversibilità delle logiche interne -             2.1.
		L'azione di storicizzazione di prassi superindividuali 2.2. 
		Per un nuovo tipo di sguardo sul mondo CAPITOLO IV L'irrilevanza 
		della soluzione etica: 1. Debolezza dell' etica nella cultura del 
		sistema - 1.1. La soluzione etica: un palliativo 1.2. L'etica 
		a rimorchio della tecnica e del mercato; 2. Verso un personalismo 
		cellulare - 2.1. Antistoricità e afunzionalità del personalismo 
		2.2. Timori infondati 2.3. Due diversi universi operativi 
		2.4. Dall'etico all'ontico; 3. Gli ambiti di competenza della 
		Dottrina Sociale della Chiesa  - 3.1. Il campo di applicazione e la 
		metodologia operativa 3.2. L'esposizione alle strumentalizzazioni
		3.3. La mediazione di una giusta ideoprassi  CAPITOLO V La 
		coscienza organico-dinamica: 1. Il concetto; 2. Il livello 
		metapolitico - 2.1. Azione politica, parapolitica e metapolitica 
		2.2. Tipo e modello di società 2.3. Il comunitarismo etico- 
		personalista 2.4. I falsi comunitarismi ideoprassici; 3. 
		Politica, mercato e sviluppo - 3.1. La trappola della miseria 
		3.2. Una marcia in più CAPITOLO VI Universalità della 
		coscienza organico-dinamica: 1. Tra irriducibilità e permeabilità; 
		2. Due diverse linee di sviluppo; 3. Verso un' interpretazione 
		dialogica; 4. Caratteri di un'etica civile minima – CONCLUSIONI – 
		BIBLIOGRAFIA - INDICE DEI NOMI    In copertina:
          Marina Cito, Realtà in costruzione ISBN 978 -88-7949-458-8 |