BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


DOMINGO DE SOTO. DALLA LOGICA ALLA SCIENZA

PREVIOUSNEXT

PHILOSOPHY INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

GO TO VESTIGIA INDEX 19

Saverio Di Liso

DOMINGO DE SOTO. Dalla logica alla scienza

ottobre 2000, pp. 421, £. 48.000 ( 24,79)

Nel Cinquecento, la complessità dei temi che si imponevano all’attenzione dei filosofi e la sollecitazione delle novità emergenti nel contesto politico — la scoperta delle Nuevas Indias e la giustificazione del dominium sui popoli d’oltre Oceano — e corrispondentemente nel contesto culturale — l’approccio critico e filologico ai testi dell’antichità — inducevano il maestro salmantino Domingo de Soto (1494-1560) a una riflessione teorica di tipo ‘realistico’ che, a partire dagli strumenti logico-linguistici del sapere, si protraesse nella rivisitazione di ogni aspetto del reale: nella realtà della natura, mediante la scienza fisica; nella realtà sociale, mediante le scienze etico-giuridiche; nell’attesa religiosa, mediante le scienze teologiche.

Il presente lavoro segue un percorso storiografico che è compiuto principalmente nello studio delle fonti primarie — manoscritte e a stampa — e nella consapevolezza storico-critica della recente letteratura sotiana, ovvero delle questioni in essa più dibattute. Esso si propone come ricerca originale sui fondamenti logici ed epistemologici della filosofia del pensatore salmantino, sulla base dei quali sembrano aprirsi possibili ulteriori indagini in ambito fisico-scientifico, etico-giuridico e teologico.

Sommario: Presentazione - Prefazione - Abbreviazioni e simboli – Introduzione: Studi critici sulla logica di Domingo de Soto e questioni aperte: 1. Il posto di Domingo de Soto nella manualistica filosofica e scientifica; 2. L’interpretazione tradizionale del pensiero logico del Soto (K. Werner, M. Solana, A. Del Cura); 3. Il contributo innovativo di V. Muñoz Delgado; 4. L’interpretazione di W. Risse; 5. La rilettura formalistica di E. J. Ashworth; 6. Altri studi del filone formalistico (A. D’Ors, J. S. Coombs); 7. Questioni aperte – I. Domingo de Soto nell’Università di Salamanca: 1. Il rinnovamento filosofico e teologico nella Università di Salamanca: 1.1. Le origini dell’Università salmantina, 1.2. Le Costituzioni del XV secolo, 1.3. La riforma statutaria del 1529, 1.4. Quadro riassuntivo sui principali maestri salmantini fino alla metà del XVI secolo e fasi del rinnovamento filosofico e teologico; 2. Domingo de Soto: una biografia intellettuale: 2.1. La prima formazione e gli anni universitari ad Alcalá e a Parigi, 2.2. L’insegnamento delle Arti ad Alcalá, gli studi di teologia e l’entrata nell’Ordine Domenicano, 2.3. Il trasferimento a Salamanca, il conseguimento della cattedra serale di teologia e il Priorato al Convento di San Esteban, 2.4. L’insegnamento universitario della teologia e la produzione filosofica, 2.5. La partecipazione al Concilio di Trento, 2.6. Il ritorno a Salamanca: la nomina alla ‘Junta de Valladolid’ e gli ultimi anni di insegnamento - II. Le coordinate storiche delle Summulae: 1. Le edizioni delle Summulae: 1.1. L’intenzione dell’opera e la sua distribuzione nella ‘prima aeditio’, 1.2. La riforma didattica della seconda edizione; 2. Il quadro delle fonti: l’Aristoteles latinus e la tradizione summulista: 2.1. La ‘restitutio Aristotelis ad scholas’. L’eredità boeziana (‘logica vetus’), 2.2. La dialettica e le acquisizioni del XII secolo (‘logica nova’), 2.3. I ‘Tractatus’ di Petrus Hispanus e la ‘logica modernorum’, 2.4. Quadro sinottico degli autori citati dal Soto - III. Le coordinate logiche delle Summulae: 1. Le coordinate semantiche: la significatio e la suppositio terminorum: 1.1. I principali nodi teorici della logica formale delle ‘Summulae’, 1.2. Le nozioni di ‘significatio’ e di ‘suppositio’ dai prodromi agostiniani a P. Hispanus. fino a W. Ockham, 1.3. L’elaborazione sotiana della teoria della ‘significatio’, 1.4. La trattazione sotiana della ‘su ppositio terminorum’; 2. Il procedimento argomentativo: le consequentiae: 2.1. La nozione di ‘consequentia’, 2.2. La trattazione sotiana della ‘consequentia’ come ‘argumentatio’, 2.3. ‘Consequentia’ e argomentazione sillogistica, 2.4. ‘Consequentia’ e proposizione ipotetica. Condizioni di verità delle ‘consequentiae’, 2.5 Rapporto tra proposizioni ‘conditionales’, ‘rationales’ e ‘causales’. Valore illativo e promissivo della condizionale - IV. I fondamenti del sapere logico e scientifico: 1. Le questioni introduttive della logica e l’ente di ragione: 1.1. La struttura dei ‘Commentarii in dialecticam Aristotelis’, 1.2. Necessità, scientificità, unità e teoreticità della logica, 1.3. L’oggetto della logica: l’ente di ragione; 2. La ‘filosofia della scienza’ dei Commentarii in posteriorum libros: 2.1. La teoria aristotelico-scolastica della scienza, 2.2. La discussione sotiana delle nozioni di ‘scientia’ e di ‘demonstratio’, 2.3. L’oggetto del sapere scientifico: l’universale - V. Linee epistemologiche della Philosophia Naturalis: 1. Il dibattito storiografico sulla filosofia naturale del Soto: 1.1. L’interpretazione tradizionale (Cosme de Lerma, K. Werner), 1.2. La rivalutazione della componente nominalistica della fisica sotiana (P. Duhem), 1.3. Il dibattito sulla interpretazione duhemiana, (A. Maier, M. Clagett, A. Koyré), 1.4. La ‘continuity thesis’ di W. A. Wallace, 1.5. Questioni aperte; 2. Problemi di fisica e trattazione logico-filosofica nelle Quaestiones su per octo libros physicorum: 2.1. Oggetto della fisica e procedimento scientifico, 2.2. La questione dell’infinito, 2.3. La questione della velocità del movimento - VI. Lineamenti del metodo teologico ed etico-giuridico: 1. Il metodo teologico nelle Adnotationes in prima parte S. Thomae: 1.1. Fondamenti positivi e speculativi del sapere teologico, 1.2. Caratteri essenziali della scienza teologica e procedimento argomentativi; 2. Orientamenti generali e premesse logiche dell’Opera etico-giuridica: 2.1. Visione teologica e umanistica del diritto in Soto, 2.2. Elementi di ‘logica giuridica’ - Nota conclusiva - Cronologia di Domingo de Soto – Bibliografia: I. Fonti primarie: 1. Opere di Domingo de Soto (1.1. Manoscritti, 1.2. Edizioni a stampa), 2. Documenti e Fonti (2.1. Documenti, 2.2. Fonti antiche, medievali, cinquecentesche); II. Letteratura secondaria: 1. Opere collettanee, 2. Articoli e monografie (2.1. Su Domingo de Soto, 2.2. Letteratura generale) - Index nominum – Index rerum.

 

In copertina: Ritratto di Domingo de Soto, realizzato a pennino da Federico Gonzáles Martín, sopra il dipinto ad olio che si trova nel Capitolo Nuovo del Convento di San Esteban di Salamanca (in D. Do Soto, Relecciones y opúsculos, I, ed J. Brufau Pràts, Editorial San Esteban, Salamanca 1995).

 

ISBN 88-7949-241-1