BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


STRUMENTI DELLE MUSE. LINEAMENTI DI...

PREVIOUSNEXT

GREEK LITERATURE STUDIES

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

GO TO FEMIO INDEX 6

Anna Di Giglio

STRUMENTI DELLE MUSE. Lineamenti di organologia greca

giugno 2000, pp. 351, £. 45.000 ( 23,24)

Delle Muse, mousika, come l’arte stessa, sono anche i suoi strumenti. Questo volume ne studia alcuni aspetti fondamentali: le denominazioni, gli accessori, i laboratori specializzati nei quali venivano messi a punto. Viene poi affrontato il problema della classificazione degli strumenti musicali e dei suoi criteri. La più antica, risalente ad Aristosseno di Taranto, è quella in corde, fiati e percussioni. Ma un loro interesse hanno anche le classificazioni basate su criteri alternativi: da quello fonico, a quello antropologico, a quello politico e sociologico. La storia degli strumenti musicali greci è costellata da audaci sperimentazioni, puntualmente contrastate da un rigido conservatorismo. Per questo, l’ultimo capitolo è dedicato ai singolari casi di «censura» strumentale. Il volume è arricchito da numerose testimonianze letterarie e iconografiche.

Sommario: I. La "Musa organica" e gli organa musicali: 1. Organikh mousa; 2. La Mousikh e i Mousika organa; 3. Gli strumenti musicali a Roma; 4. Gli strumenti musicali a Bisanzio; 5. Reperti archeologici; 6. Gli accessori; *Strumenti e accessori; 7. I laboratori specializzati; 8. Le monografie; 9. Descrizioni di strumenti; *Frammenti organologici di Aristosseno; *Frammenti del peri onomasiwn di Trifone; *Altri organologi: Alessi, Archestrato, Archita, Aristofane di Bisanzio, Callia di Mitilene, Eufranore, Fillide di Delo, Pirrandro; *Album A - II. Famiglie di strumenti: 1. La tripartizione di Aristosseno; 2. Lo scolio a Dionisio Trace; 3. Una nuova testimonianza: Anonimo alchimista; 4. La bipartizione; 5. Terminologia; *Tavola I. Lessico organologico: Le classificazioni; 6. La classificazione degli strumenti dal Medioevo al XVIII secolo; 7. Classificazione moderna e contemporanea - III. Altri criteri di classificazione: 1. Il criterio fonico: strumenti ossitoni e baritoni; *Tavola II. Mousika organa: oxufwna e barufwna; 2. Il criterio antropologico: il "sesso" degli strumenti; *Tavola III. Mousika organa: la classificazione di Aristide Quintiliano; *Album B; 3. Il criterio politico: strumenti stranieri e indigeni; *Tavola IV. Mousika organa: i principali strumenti ekfula; 4. Il criterio sociologico: strumenti di città e di campagna; 5. Strumenti da komos, strumenti da guerra; *TavolaV. Mousika organa: kwmastika e polemika; 6. Strumenti animati e inanimati; *Album C - IV. Censure: Censure ; 1. Censure umane: strumenti «recisi»; 2. Incidenti a strumenti musicali; 3. Censure divine: strumenti «scordati»; 4. Strumenti capovolti; *Album D - Testimonianze (Ti -T67) - Schede organologiche – Bibliografia - Indice dei termini organologici e musicali.

In copertina: Jacopo Tintoretto (1518-1594), Concerto delle Muse. Verona, Museo di Castelvecchio.

ISBN 88-7949-235-7