BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 080.521.37.78 - e-mail: levanted@levantebari.it


MOMENTI E PROBLEMI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

PREVIOUSNEXT

PHILOSOPHY INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 
GO TO BIBLIOTECA DI SCIENZE FILOSOFICHE INDEX 1

Piero Beraldi

MOMENTI E PROBLEMI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

settembre 1995, pp. 540, £. 60.000

Di la’ dalle angustie di un'arida esposizione dell'arco morfologico in cui si e’ articolata la riflessione filosofica, il volume, nell'intento di evitare tanto il male del «troppo», quanto quel lo opposto del «troppo poco», si propone di tracciare una rapida ed essenziale puntualizzazione dei momenti e dei problemi relativi allo sviluppo storico del pensiero filosofico, e precisare l'orizzonte storico e il contesto culturale ad esso sotteso, non potendosi, maldestramente, «ridurre» la filosofia alla sua storia, in quanto essa non e’ un sapere che cresce nel tempo, o la deduzione logica da un sistema di verita’, ma la conoscenza delle idee quali appaiono, fenomenologicamente, nel loro incarnarsi storico. Nel tentativo di superare ogni ,livello puramente dossografico, e di privilegiare il metodo sincronico rispetto a quello diacronico, il lavoro non ambisce fornire un quadro esaustivo del mutevole divenire storico delle idee, ma indicare, piuttosto, il materiale di prima necessità a chi intenda saggiare, con l'ausilio di un'attenta mediazione critica, gli aspetti più problematici della storiografia filosofica del nostro tempo. Un tempo in cui il conoscere storico, sottraendosi alla razionalita’ necessariamente presupposta, e alle formulazioni formali classificanti, rende sempre piu’ evidente la «convergenza» tra filosofia e filologia.

Sommario: Prefazione - I. L’indagine filosofica dal VII al V secolo a.C.: 1. La filosofia nella Ionia e il simbolismo di Pitagora; 2. La scuola eleatica; 3. La "fisicizzazione" dell’essere; 4. I sofisti e Socrate; 5. Le scuole socratiche - II. Platone: 1. La "crisi" del socratismo e la dottrina delle idee; 2. La reminiscenza e l’immortalita’ dell’anima; 3. La genesi dello Stato e il problema della giustizia; 4. La cosmologia; 5. L’Antica Accademia - III. Aristotele: 1. La "filosofia prima" e la critica del dualismo platonico; 2. Gnoseologia e logica; 3. L’etica; 4. La politica; 5. La scuola Peripatetica - IV. La filosofia ellenistico-romana: 1. L’epicureismo; 2. Lo stoicismo; 3. Lo scetticismo; 4. La riflessione filosofica tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C.; 5. Tradizione aristotelica e platonismo neopitagorico - V. Il neoplatonismo e il messaggio evangelico: 1. Plotino e il neoplatonismo pagano; 2. L’elaborazione dottrinale del Cristianesimo; 3. La teologia greco-cristiana nell’eta’ patristica; 4. La scuola catechetica di Alessandria, i Luminari della Cappadocia e il "Corpus dionysianum"; 5. Agostino - VI. Dialettica e logica tra teologia monastica e teologia scolastica: 1. L’eta’ carolingia e Scoto Eriugena; 2. Anselmo di Aosta tra dialettici e antidialettici; 3. La scuola di Chartres; 4. Abelardo e il problema degli universali; 5. Bernardo di Clairvaux e la Scuola di San Vittore - VII. Aristotelismo e teologia platonica tra XIII e XIV secolo: 1. La filosofia araba e la filosofia ebraica; 2. La scuola francescana di Parigi e l’agostinismo dell’Universita’ di Oxford; 3. Tommaso d’Aquino e le dispute sull’aristotelismo; 4. Agostinismo e tradizione aristotelica tra XII e XIV secolo; 5. La "crisi" del pensiero medievale - VIII. Umanesimo e Rinascimento: 1. Platonismo e aristotelismo; 2. Scienze occulte, discussioni peripatetiche, tendenze scettiche; 3. Ideali politici e tradizione tomista; 4. Scienza e filosofia della natura: Telesio, Bruno, Campanella; 5. Rivoluzione scientifica e riforma del sapere: Bacon e Galilei - IX. La cultura filosofica del XVII secolo: 1. Descartes; 2. Cartesianesimo e anticartesianesimo nella seconda meta’ del Seicento; 3. Spinoza; 4. Leibniz; 5. Vico - X. La filosofia inglese tra Seicento e Settecento: 1. Hobbes; 2. Locke; 3. Berkeley; 4. Hume - XI. L’Illuminismo: 1. Deisti e moralisti; 2. I "philosophes" e la crisi della societa’ borghese; 3. La Germania del Settecento e la coscienza della "Aufklärung"; 4. L’Illuminismo italiano - XII. Kant: 1. Le origini della filosofia kantiana e la formazione del criticismo; 2. Ragione ed esperienza; 3. La legge morale e la finalita’ della natura; 4. Diritto, societa’, Stato - XIII. L’eta’ di Goethe e l’Idealismo tedesco: 1. Le "discussioni" sulla filosofia di Kant; 2. Fichte; 3. Schelling; 4. Hegel - XIV. Antropologia e scienze sociali nel XIX secolo: 1. La "protesta" antihegeliana: Herbart, Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche; 2. La "destra" e la "sinistra" hegeliana; 3. Marx; 4. La tradizione speculativa italiana nella prima meta’ dell’Ottocento - XV. Linee e sviluppi della filosofia tra Ottocento e Novecento: 1. La filosofia del Positivismo; 2. Il neoidealismo italiano; 3. L’antipositivismo di Boutroux e di Blondel e l’intuizionismo di Bergson; 4. Dewey - XVI. Figure e idee del pensiero contemporaneo: 1. La fenomenologia; 2. L’esistenzialismo; 3. Positivismo logico e filosofia analitica; 4. L’analisi del linguaggio morale, le nuove teologie, lo sviluppo del marxismo occidentale, il dibattito epistemologico - Indice dei nomi.

In copertina: Raffaello, L'Astronomia (Roma, Palazzi Vaticani, Stanza della Segnatura).

ISBN 88-7949-094-X