  | 
            
			38 | 
           
         
         
        
        
		Gaetano Bucci - Giacomo De Lillo 
		DIALOGO SU 
		CORATO 
		 
		fra impegno politico e testimonianza civile
		marzo 2010, pp. 222, 
		€ 15,00 
		
		
		Nel microcosmo di una realtà locale si riflettono per intero i problemi 
		e le tensioni del macrocosmo nazionale. Nel local c'è il segno del 
		global. Con questa convinzione nascono queste riflessioni sulla realtà 
		politica, economica e sociale di Corato, popolosa città pugliese. 
		
		Dialogo su Corato, fra impegno politico e testimonianza civile, 
		vuole essere un piccolo contributo di riflessione critica e dialettica 
		sul potere politico locale e sulle sue «allegre licenze». 
		
		Al centro del dialogo, come filo conduttore dei singoli argomenti 
		trattati, è stata posta la fondamentale questione della «rappresentanza 
		politica», di come essa si configuri e venga interpretata nella città di 
		Corato. Entro questo dominio il «personalismo decisionale», emerge come 
		uno del mali più gravi della politica locale. Da esso bisogna uscire se 
		si vuole che la comunità persegua obiettivi politici più aderenti ai 
		suoi reali bisogni.  
		
		Alla fine, una sezione è dedicata a Guglielmo Schiralli, grande 
		personaggio di Corato; poeta, scrittore e pioniere del socialismo in 
		Puglia e in Italia.  
		
		Ci auguriamo che questo Dialogo su Corato possa, almeno in 
		piccola parte, stimolare l'impegno politico e la testimonianza civile, 
		specialmente tra i più giovani. 
		
		   
		
		Indice: Prefazione – Nota aggiuntive alla prefazione – Corato, 
		diritto di cittadinanza e potere (G. Bucci) – 
		Rappresentanza politica e «progresso» di Corato (G. Bucci) – 
		Corato, per una politica «inattuale»... per ora (G. Bucci) –  
		Rappresentanza politica e progresso di Corato (prima parte) (G. De 
		Lillo) – 
		Rappresentanza politica e progresso di Corato (seconda parte) (G. De 
		Lillo) – Corato, ovvero la monocrazia al potere (G. Bucci) – 
		Come sta la nostra politica? (G. De Lillo) – Ecco 
		l'opposizione a Corato (G. De Lillo) – 
		Quale Fini per il Berlusca di Corato? (G. Bucci) – Il 
		paesaggio, questo sconosciuto (G. De Lillo) – Il cacio sui 
		maccheroni e il fumo senz'arrosto (G. Bucci) – I dilemmi di 
		Alfonso... e i suoi piedi nell'acqua (G. Bucci) – 
		L'opposizione a Corato (G. Bucci) – Casa canonica Sacra 
		Famiglia: dalla suppenna di Don Ciccio... all'attico di Don Peppino (G. 
		De Lillo) – 
		La chiesa a Corato: fra «medioevo presente» e «modernità futura» (G. 
		Bucci) – Fatti e misfatti (G. De Lillo) – Il Piano per 
		gli Insediamenti Produttivi (G. De Lillo) – Teatro Comunale: un 
		progetto.... esemplare? (G. De Lillo) – OMAGGIO A GUGLIELMO 
		SCHIRALLI Omaggio a Guglielmo Schiralli – Guglielmo Schiralli, poeta 
		e pionere del socialismo (G. Bucci) – Il Comune di malimpeggio (G. 
		Schiralli) – La polemica col sindaco di Corato Vitantonio Lamonica (G. 
		Schiralli) – O sole di maggio (G. Schiralli) – Quando... (G. 
		Schiralli) – Dommi borghesi (G. Schiralli) – Pasqua di Puglia 
		(G. Schiralli) – Nota bibliografica 
		 
		 
		 
		 
		
		In copertina: Dialogo su Corato di Paolo De Santoli, 
		artista e docente dell'Istituto Statale d'Arte di Corato 
		 
		ISBN 978-88-7949-537-0  |