BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


Puglia nei documenti 31PREVIOUSNEXT

APULIA HISTORY/SOUTH ITALY INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

GO TO LA PUGLIA NEI DOCUMENTI INDEX 31

Gino Pastore

LA STORIA DI CAPURSO

Le leggende, le cronache, il folclore

giugno 2014, pp. 477, € 40,00

 

Sulla scorta di alcuni documenti editi e inediti, Gino Pastore ricostruisce "La storia di Capurso...", che offre ai suoi concittadini e particolarmente agli studenti di ogni ordine e grado, per far lievitare in loro il senso di appartenenza, in modo che si facciano promotori e custodi dello sviluppo del loro paese.
La materia è articolata in tre sezioni: la storia, le geografia e l'appendice. La prima è data dal racconto che, muovendo dalle origini di Capurso individuate nell'alto Medioevo, giunge ai nostro giorni, dopo un percorso di circa quindici secoli. La seconda è costituita dall'analisi del paese sotto il profilo geografico, in riferimento non solo alla sua economia, bensì anche al suo folclore, alle tradizioni, agli usi e ai costumi, che sono la topografia dell'anima capursese. La terza raccoglie argomenti apparentemente estemporanei, ma in realtà strettamnte collegati con il racconto storico, quali la leggenda dell'orso, alla quale, per tradizione, si fa risalire l'origine del nome Capurso, l'ampio e inedito contributo alla conoscenza della storia della Madonna del Pozzo, il profilo biografico di D. Domenico tanzarella, cioè del massimo protagonista di quella storia, e quello del suo principale biografo, il dr. Francesco Paolo Pacifico,
la toponomastica urbana e rurale del territorio capursese, gli uomini che la trassero fuori dall'anonimato, il repertorio dei sindaci a partire dal 1521. Si tratta, insomma, di un tuffo nel passato capursese, con emersione e approdo sulla riva del presente.

 

INDICE: Nota del Sindaco di CapursoNota del VicesindacoIntroduzione – Fonti – PARTE PRIMA - LA STORIA CAPITOLO I QUESTIONI PRELIMINARI 1.Il nome e le interpretazioni 2.La realtà 3.Reperti archeologici 4.Quattro centri coevi 5.Tracce di romanità – CAPITOLO II LE INVASIONI BARBARICHE 1.Longobardi e saraceni 2.La lama saracina – CAPITOLO III LA PUGLIA E I BIZANTINI 1.La bonifica delle terre 2.Il primo documento scritto 3.Analisi del documento 4.Gli errori del Concilio 5.Le testimonianze religiose – CAPITOLO IV LA PUGLIA E I NORMANNI 1.Due documenti di epoca normanna 2.La nascita di Cellamare – CAPITOLO V LA DOMINAZIONE SVEVA 1.Un duro colpo alla fuadalità 2.Il piano dell'edilizia castellare – CAPITOLO VI GLI ANGIOINI 1.Un regno martoriato 2.Sconfinamenti e scorrerie 3.I feudatari della Marra 4.I Caldora 5.Giovanni Antonio Del Balzo Orsini 6.Spigolature onomastiche – CAPITOLO VII GLI ARAGONESI 1.La prima fase 2.L'assedio di Capurso – CAPITOLO VIII LE GUERRE TRA FRANCIA E SPAGNA 1.Bona Sforza 2.Il pranzo di nozze 3.Il lungo viaggio fino a Cracovia 4.Regina di Polonia 5.Il triste ritorno a Bari 6.I due testamenti 7.Una polemica velenosa CAPITOLO IX LA NUOVA CHIESA MATRICE 1.La fondazione 2.I tempi della costruzione 3.La dedica al SS. Salvatore 4.La sua forma originaria 5.Chiese, cappelle e pie istituzioni – CAPITOLO X LA DOMINAZIONE SPAGNOLA 1.La Terra di Capurso all'alba del Seicento 2.Le compagnie spagnole 3.Introiti ed Esiti dell'Univesità 4.L'eruzione del Vesuvio 5.La peste 6.Il pozzo dei morti 7.I turchi 8.Una tempesta di neve – CAPITOLO XI LA SOCIETÀ CAPURSESE NEL SEICENTO 1.La piramide sociale 2.Il clero 3.Diaconi, suddiaconi e clerici 4.La massa comune 5.Lasciti, donazioni, legati e censi 6.Introiti ed Esiti del Capitolo 7.Gli amministratori dell'Università 8.I 'privilegiati' 9.I 'milites'; 10.I commercianti 11.Gli artigiani 12.Gli antieri e i giornalieri – CAPITOLO XII ALTRE CHIESE E PIE ISTITUZIONI 1.La chiesa diruta di 'Ara Coeli' 2.Il convento e la chiesa di S. Francesco di Paola 3. Il Giudicato di Circondario 4.La Pretura 5.Le scuole pubbliche 6.La parrocchia di S. Francesco di Paola 7.L'ospedale dei Pellegrini 8.L'ospizio di S. Anna 9.La chiesetta di S. Antonio da Padova 10. Nunzio Rocca e Caterina De Toma 11.La chiesa del Purgatorio 12.L'antica chiesa di S. Antonio Abate 13.La nuova chiesa 14.La chiesa del Todisco 15.Il complesso pittorico 16.La chiesa di S. Carlo Borromeo 17.L'arte a Capurso tra XVI e XVIII secolo – CAPITOLO XIII IL VICEREGNO DI NAPOLI 1.Il Marchese fuggiasco 2.Lo specchio della popolazione 3.Una tassa odiosa 4.I beni del Marchese e i pesi dell'Università 5.Un avvenimento straordinario 6.Un unico grande cantiere 7.L'assetto edilizo e urbano 'extra moenia' 8.Il palazzo Balì 9.La via della 'mena' 10.Il largo S. Francesco 11.Una rivolta popolare 12.Elezioni 'a rotazione chiusa' – CAPITOLO XIV I MOTI NAPOLETANI 1.Una nuova classe sociale 2.L'albero della libertà 3.L'assedio dei 'casalini' 4.La battaglia di 'Pacifico' 5.Capurso risparmiata 6.Il sacerdote sanfedista – CAPITOLO XV DAI NAPOLEONIDI AI SAVOIA 1.Dall'Università al Comune 2.Carrube, fichi, legumi e pane canino 3.L'appalto della neve 4.Calamità naturali e altro 5.Le condizioni igieniche 6.L'istruzione pubblica 7.La politica a Capurso 8.La Carboneria 9.La Dieta di S. Spirito 10.Il Circolo Balì 11.Il bossolo – CAPITOLO XVI IL PAESE CAMBIA VOLTO 1.Si abbatte la muraglia 2.Il prosciugamento del lago 3.Le vie di comunicazione 4.Il primo camposanto – CAPITOLO XVII I PRIMI QUARANT'ANNI DEL REGNO UNITO 1.Il nuovo regime politico 2.Rigurgiti filoborbonici 3.I garibaldini a Capuso 4.La soppressione degli ordini monastici 5.Il processo ai frati 6.La vita del paese 7.Primo ampliamento del cimitero 8.L'istruzione elementare obbligatoria 9.L'illuminazione pubblica 10.I trasporti 11.Il canale diversivo delle acque alluvionali – CAPITOLO XVIII LA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO 1.L'emigrazione 2.L'Amministrazione Epifania 3.L'Amministrazione De Giosa 4.L'Amministrazione Gassi 5.L'Amministrazione Lonero 6.L'Amministrazione Cinefra 8.Il ritorno del cav. Epifania 9.La prima sede dei fascisti di Capurso 10.Il Commissario prefettizio Nitti Valentini 11.Il Podestà Ildebrando Sacchetti 12.Il Commissario sraordinario Achille De Mario 13.Da Commissario a Podestà 14.Il podestariato del comm. Cinefra 15.Lo stemma e il gonfalone del Comune 16.Le partenze per la colonie d'Africa 17.L'autarchia 18.Il podestà Cardone 19.Il Commissario prefettizio Vincenzo Stìfano – CAPITOLO XIX IL SECONDO DOPOGUERRA 1.Il Commissario straordinario dr. Pasquale Battista 2.Pasquale Carbonara, primo sindaco repubblicano 3.L'Amministrazione Laricchia 4.L'Amministrazione Ardito 5.Cardone, da ex Podestà a Sindaco 6.L'Amministrazione Vinciguerra 7.L'amministrazione Ambriola 8.L'Amministrazione Chiaromonte 9.L'Amministrazione Battista 10.Il Commissario prefettizio dr. Levante 11. L'Amministrazione Rotunno 12.Venti di crisi 13. ncora una Giunta frontist; 14.Due vuoti incolmabili 15.La seconda Amministrazione Battista 16.Il Commissario dr. Tenace 17.L'Amministrazione Boezio 18.Un rimpasto 19.Il breve ritorno di Rotunno 20.Nuove elezioni amministrative – CAPITOLO XX GLI ULTIMI TRENT'ANNI 1.Il sindacato del professor Guerra 2.La terza volta di Boezio 3.Finalmente il gas metano 4.L'Amministrazione del geom. Guerra 5.L'approvazione del PPA 6.L'elezione diretta del sindaco 7.Il gemellaggio con Schiller Park 8.Scosse d'assestamento nell'esecutivo 9.Scioglimento del Consiglio comunale 10.Una voragine in piazza Gramsci 11.La persistente crisi edilizia 12.La riconferma del dr. Scavelli 13.Questioni ambientali 14.Il centro Sociale Polivalente 15.Opere pubbliche 16.Nuove elezioni amministrative 17.L'ex cinema ENAL 18.Ancora un rimpasto 19.Il distretto della meccatronica 20.La lunga gestione di una nuova crisi 21.L'Amministrazione Crudele 22.Riqualificazioni urbane ed efficientamento energetico 23.Attività commerciali e tributi 24.Politiche sociali 25.Scuola, sport e cultura 26.I servizi – PARTE SECONDA-LA GEOGRAFIA CAPITOLO I IL TERRITORIO 1.L'ambiente naturale 2.Clima, idrografia, flora e fauna 3.La popolazione 4.La popolazione attiva – CAPITOLO II LE RISORSE ECONOMICHE 1.L'agricoltura 2.Gli allevamenti 3.Le industrie 4.Il turismo – CAPITOLO III FOLKLORE - TRADIZIONI - USI E COSTUMI 1.Il dialetto 2."L'àneme di mùorte 3.Il floclore natalizio 4.Il Capodanno e le 'nove cose' 5.L'Epifania e 'la vesàzze de tatè' 6.Il 'princeps saturnalicius' 7.Il 'commandatore di sala' 8.La quadriglia muta 9.La lunga agonia di Carnevale 10.L'intervento chirurgico 11.La morte di Carnevale 12.Il 'Pane di S. Giuseppe' e la 'Presa dei Santi' 13.L'albero della cuccagna 14.La 'scarcella' di Pasqua 15.La festa del 'Corpus Domini' 16.Festa della Madonna del Pozzo: tradizione e folclore 17.Quel rocchetto danzante nel cestello 18.Gli 'sgambettanti' 19.Il corredo – APPENDICE I LA LEGGENDA DELL'ORSO – II I FEUDATARI PAPPACODA 1.Le notizie frammentarie sulla famiglia 2.Il primo Marchese di Capurso 3.I 'craponi di Spagna' e le 'pecore Napolitane' 4. D.Gisolfo, secondo Marchese 5.D. Francesco, terzo Marchese 6.D. Giuseppe, Marchese e Principe 7.Una storia di cuscini 8.La nobiltà barese contro i Pappacoda 9.Cartelli di sfida 10.Il duello 11.Un Principe anche del lusso 12.D. Giuseppe, D. Francesco e D. Nicola 13.L'ottavo Marchese di Capurso – III IL CASTELLO 1.Il castello medievale 2.Il palazzo rinascimentale 3.Cessioni e quote del palazzo 4.L'implosione del 'belvedere' 5.Un incendio nel 'castello' 6.Pericolo di altri crolli 7.Le offese ad una memoria storica 8.La facciata da salvare – IV MUSEO PAPPACODA 1.L'inventario 2.I dipinti 3.Le suppellettili 4.Gli arredi – V UNA MISTERIOSA GALLERIA 1.Una leggena metropolitana 2.Alle origini della leggenda 3.Le prove – VI PER LA STORIA DELLA MADONNA DEL POZZO 1.Il pozzo di S. Maria 2.D. Domenico Tanzarella 3.Le sue doti imprenditoriali 4.La malattia 5.Alcune incongruenze di padre Carone 6.I rapporti tra D. Domenico e il Capitolo 7.La data reiterata del 29 agosto 8.La "Breve Istoria..." 9.La benedizione della Cappella 10.Nuovi contrast 11.Una brutta vicenda 12.L'interrogatorio 13.Qualche inesattezza nella 'Breve Istoria...' 14.I procuratori della Cappella 15.Le maldicenze 16. Il sogno realizzato 17.Gli stucchi al santuario – VII LA CHIESA MATRICE CAMBIA FACCIA 1.pericolo di crolli 2.La Sacrestia 3.Il Re del tempo 4.Il campanile 5.Una chiesa più lunga 6.Le due camere degli eredi Laricchia 7.Le decorazioni 8.La 'nave' fa acqua 9.Il coro ligneo 10.Gli apparati degli altari e i dipinti 11.Il sagrato e la nuova facciata – VIII LA TOPONOMASTICA CITTADINA 1.La toponomastica antica 2.Le nuove denominazioni – IX LE CONTRADE AGRICOLE – X IL RE DEL TEMPO – XI PERSONAGGI 1.Giovan Vincenzo Battaglia 2.Marcantonio Paradiso 3.Onofrio De Rosis 4.Francesco Matteo Adamo 5.D. Domenico Torricella 6.Michele Sardani 7.Francesco Pascalicchio 8.Padre Francesco Carone 9.Can. D. Nicolò Pizzoli 10.D. Francesco Paolo Pacifico 11.Luigi Cinefra 12.D. Domenico Mizzi 13.Domenico Balì 14.D. Teodoro Balì 15.Giuseppe D'Addosio 16.Giovanni Capriglia 17.Can. Mons. D. Michelangelo Tansella 18.Francesco Lattanzio 19.Federico Epifania 20.gennaro Venisti 21.Umberto ricci 22.Vito Lonero 23.Luigi Buono 24.Vito Stìfano 25.Giovanni Venisti – XII REPERTORIO DEI SINDACI DI CAPURSO

In copertina: disegno di Lillo Dellino

 

ISBN 978-88-7949-637-7