|   | 
                
                    
                          | 
                        13 | 
                     
                 
                 
                Elisabetta Pani 
                  SCHUMANN E JEAN
                  PAUL. Una similitudine ideale 
                  settembre 2004, pp. 125, €
                  12,00 
                Le
                relazioni tra i romanzi di Jean Paul Richter (1763-1825), lo
                scrittore tedesco sconvolgente protagonista dell'età romantica
                in Germania, e le composizioni di Robert Schumann (1810-1856),
                il grande musicista interprete dello spirito e della cultura
                romantica europea, sono poco studiate in Italia. 
                Elisabetta
                Pani elabora interessanti spunti per un'affascinante ricerca
                sull'influenza che la scrittura di Jean Paul ha avuto sull'opera
                compositiva di Schumann. L'indagine non si ferma ai rapporti tra
                alcune opere del musicista e alcuni dei personaggi e temi dei
                romanzi. Essa si relaziona ai paralleli biografici dei due
                artisti, alla analoga tensione intellettuale ed etica e rileva,
                in modo originale, temi specifici come quelli dell'umorismo,
                della maschera, del doppio che passano da Jean Paul Richter a
                Schumann e si ritrovano, poi, in Pirandello. 
                  L'autrice
                  fornisce un contributo per seguire il percorso che Jean Paul e
                  Schumann compiono in arti diverse ed in modi diversi per
                  cogliere le possibilità espressive di ciascuna delle arti
                  (letteratura e musica) come totalità della comunicazione
                  artistica. È una anticipazione dei temi delle avanguardie
                  storiche del '900. È l'aspirazione all'"arte
                  totale" - di cui Wagner indicherà la sintesi possibile -
                  ad unire Schumann a Jean Paul. L'"acquisizione
                  musicale" che Schumann realizza delle complesse tematiche
                  di J.P. meglio definisce l'importanza di questo scrittore ed
                  esalta il suo essere inquieto interprete dell'anima tedesca. 
                  Elisabetta
                  Pani, ripercorrendo le tracce di una sconvolgente avventura
                  umana e di una forte tensione ideale ed emotiva dei due grandi
                  artisti, ci fornisce un importante contributo, nuovo allo
                  stato degli studi in Italia, per comprendere i rapporti tra il
                  letterato e il musicista.   
                  Sommario: Prefazione - Introduzione: Una comparazione tra
                  le arti. Schumann e Jean Paul: Dalla traduzione alla
                  trasmutazione; Musica e letteratura: teorie di trasmutazione;
                  Musica, letteratura, pittura: esempi di trasmutazioni -
                  Capitolo Primo: La giovinezza di Schumann e Jean Paul: la
                  famiglia, l'arte, i conflitti: Schumann - L'arte, la
                  giurisprudenza, gli affetti; Jean Paul - Uno scrittore
                  "pianista" - Capitolo Secondo: Jean Paul: le
                  opere tra satira e autobiografia, caos e musica: L'estrosa
                  produzione letteraria e la lotta per il successo; La musica
                  nella opere di Jean Paul - Capitolo Terzo: Schumann
                  scrittore: influssi jeanpauliani: Esperimenti letterari:
                  tra romanzi e polimetri; Schumann critico musicale - Capitolo
                  Quarto: La maschera, lo sdoppiamento, l'umorismo: La
                  maschera tra difesa e finzione; La crisi d'identità: il
                  doppio; L'umorismo di Jean Paul (tra Sterne e Pirandello);
                  L'umorismo in musica - Capitolo Quinto: Jean Paul e la
                  rivoluzione musicale di Schumann: Jean Paul nella prima
                  produzione musicale Schumanniana; Caos e libertà: analogie
                  nello stile; Influssi Hoffmaniani nell'opera di Schumann -
                  Capitolo Sesto: Flegeljahre e Papillons: Una vera
                  "trasmutazione"; "Flegeljahre": la trama e
                  i significati; "Papillons" tra parole e musica -
                  Conclusioni - Bibliografia - Indice degli esempi musicali. 
                  In copertina: Robert Schumann (ritratto
                  di Joseph Krieuber, 1839). Dal volume: Il cielo ha versato
                  una lacrimaI, a cura di Carlo de Incontrera, Teatro Comunale
                  di Monfalcone, 1998) 
                  ISBN 88-7949-357-4 
                 |