| 
        
          
              | 
            IV/2014 | 
           
         
         
          
		
		QUADERNI DELL' "ORAZIO FLACCO"  
		
		IV/2014 
        maggio 2014, pp. 
		220, € 20,00 
          
        Sommario: 
		Presentazione — FERRUCCIO DE NATALE, L'insegnamento della filosofia nella "scuola filosofica" di Giovanni Gentile — GLI 80 ANNI DELLA SEDE DELL'ISTITUTO: NICOLA MONTUORI, L'edificio dell'Orazio Flacco nel contesto dello sviluppo di Bari durante il ventennio fascista - VALERIO BERNARDI, Una ricerca d'archivio per le celebrazioni dell'ottantennale del Liceo "Orazio Flacco" - FRANCESCA RANDO, Bari 2 dicembre 1943: l'importanza del ricordo come omaggio alle vittime e alla storia della città - IMMA ABATANTUONO, Il Museo Didattico di Scienza Naturali del Liceo "Orazio Flacco" di Bari - MARCO PETRUZZELLI, La collezione paleontologica ottocentesca del Liceo "Orazio Flacco" di Bari: prime osservazioni e prospettive di studio - VIVIANA CAVALLARO, MARIO DE TULLIO, Un fiore all'occhiello del Liceo Quinto Orazio Flacco: l'erbario storico De Nicolò - FRANCO NUZZI, MATILDE SOLINAS, ENRICO STUCCHI, Il Museo Didattico di Fisica e Scienze. Nuove acquisizioni - DOMENICO LASSANDRO, Dionisio Altamura umanista sapiente. Breve profilo di un docente dell'"Orazio Flacco" — STUDI: ANTONIO D'ITOLLO, Una biblioteca per i nativi digitali - MICHELE RENNA, Interpretazioni e usurpazioni di Orazio tra fine Settecento e primo Novecento - GIANLUCA GATTI, Ecumene cristiana e monarchie nazionali nel pensiero politico di Tommaso Campanella — IL MESE DELLA MEMORIA: GIANLUCA GATTI, Treno della memoria 2014. Appunti di viaggio - ANNA FOA, Portico d'Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43 (recensione di Valerio Bernardi)  - LUIGI LUCA CAVALLI-SFORZA, DANIELA PADOAN, Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro (recensione di Valerio Bernardi)  - FRANCESCA ROMANA RECCHIA LUCIANI, LUCIANO PATRUNO (a cura di), Opporsi al negazionismo. Un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici (recensione di Valerio Bernardi)  — DIDATTICA: GIOVANNI LEONE, Aristofane politico - LAURA LA SALANDRA, Apprendere ricercando: verso una didattica 2.0 - DINO CAROPPO, Rilevazione INVALSI, competenza matematica e didattica — RECENSIONI: Giovanni Pascoli, il fanciullo che parla l'eterna lingua della natura, a cura di Gianumberto Accinelli e Giorgio Sandrolini (RITA CEGLIE) - Luigi Fallacara, Terra d'argento, a cura di Marilena Squicciarini (ANNA CONTE) - Maurizio Triggiani, Insediamenti rurali nel territorio a Nord di Bari dalla Tarda Antichità al Medioevo / Repertorio dei siti e delle emergenze architettoniche (con introduzione di Pina Belli D'Elia) (ANNA CONTE) - Maurizio De Giovanni, Buio. Per i Bastardi di Pizzofalcone (PATRIZA GRIMA) - Amedeo Feniello, Dalle lacrime di Sybille. Storia degli uomini che inventarono la banca (VALERIO BERNARDI) - Gianrico Carofiglio, Il bordo vertiginoso delle cose (ANTONIO D'ITOLLO) — Jacques Le Goff e la «nouvelle histoire» — Libri ricevuti — Hanno collaborato a questo numero 
		  
		  
		In copertina: Cittą del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. 
		Vat. Lat. 1592, f 6 (Orazio). Si ringrazia il Prefetto della Biblioteca 
		Apostolica vaticana per la gentile concessione  
		 
          ISBN 978-88-7949-635-3  |