|  | 
 Ciro Bova o.p. PREGARE CON TERESA D'AVILA giugno 1999, pp. 161, £. 25.000 ( 12,911) «Nella linea della riflessione
        teologico-spirituale sul tema della preghiera nella dottrina di Teresa dAvila si
        colloca il contributo di p. Ciro Bova o.p., che in questo saggio traccia, con
        sobrieta e lucidita, le linee portanti del messaggio teresiano, facendone
        emergere tutta la sua significativita e attualita. A partire dalla descrizione
        dellambiente storico-spirituale, che contestualizza la vocazione della grande
        mistica spagnola, p. Bova focalizza i tratti fondamentali della sua spiritualita:
        lamicizia con Dio, il cristo-centrismo, la mistica nuziale, lamore che si fa
        preghiera e vita. Ne viene fuori il ritratto di una santa dal carattere profondamente
        femminile, dotata di un equilibrio spirituale di notevole spessore e valore, significativo
        per gli uomini di ogni tempo. "Giunta a un elevatissimo grado di comunione con Cristo
        uomo e Dio e, grazie a Lui, con il Dio trinitario, Teresa non ha mai smesso di essere
        degna figlia del genere umano, ricca di tutta la gamma dei sentimenti e delle qualita' che
        la rendono ancor oggi un modello esemplare" (p. 11). La fatica di p. Bova e preziosa e lodevole. Con stile semplice e
        chiaro egli offre al lettore la possibilita di accedere piu facilmente ai
        contenuti dottrinali della grande Teresa, in particolare allinsegnamento sulla
        preghiera; contenuti ricchi di stimoli non solo per la vita, ma anche per la riflessione
        teologica, che ha bisogno sempre di confrontarsi con il messaggio di coloro che danno
        consistenza alla tradizione spirituale cristiana. » (dalla presentazione di O.
        Ancona) Sommario: Presentazione  Introduzione 
        I. Ambiente familiare e spirituale di Teresa dAvila: 1. Una
        citta per una santa; 2. La famiglia; 3. Le doti naturali; 4. La
        ricerca di un ideale e laiuto dei buoni libri; 5. Influssi spirituali dei
        «buenos libros»: 5.1. La Sacra Scrittura, 5.2. I «Moralia» di san
        Gregorio Magno, 5.3. La «Vita Christi» di Landolfo di Sassonia, 5.4. Le
        «Confessioni» di santAgostino; 6. Nascita al cielo  II. Le
        dimensioni dellamicizia con Dio: 1. Amicizia con Dio: dimensione
        spirituale; 2. Amicizia con Dio: dimensione antropologica; 3. Amicizia con
        Dio: dimensione biblica: 3.1. A sua immagine e somiglianza, 3.2. La dimora e
        la presenza di Dio, 3.3. Comunione con Dio; 4. Amicizia con Dio:
        lEucaristia - III. Lumanita di Gesu Cristo centro della
        preghiera teresiana: 1. La spiritualita allepoca di Teresa: 1.1.
        Il movimento orazionale della «devotio moderna», 1.2. La spiritualita del
        «raccoglimento» («recogimiento»), 1.3. Le correnti eterodosse: «Alumbrados»
        ed Erasmiani, 1.4. I movimenti riformatori e i riformisti; 2. Le originali
        prese di posizione di Teresa: 2.1. Lumanita di Cristo, 2.2. Scoperta
        dellumanita di Cristo, 2.3. Mediazione totale dellumanita
        di Cristo, 2.4. Aspetti dellumanita di Cristo; 3. Teresa e la
        Chiesa  IV. Ascesi e mistica in Teresa dAvila: 1. Itinerario
        ascetico; 2. Itinerario mistico: 2.1. Aspetti della vita mistica, 2.2. Sintesi
        cristologica; 3. Lorazione e i suoi gradi: 3.1. Lorazione (Orazione
        vocale, La meditazione o orazione mentale, Orazione affettiva, Orazione di
        raccoglimento o semplicita, La Contemplazione: a) Raccoglimento infuso -
        b) Orazione di quiete, Unione: a) Unione estatica - b) Unione trasformante); 4. Il
        simbolismo nuziale; 5. Orientamenti pedagogici; 6. Il mondo interiore di Teresa
        dAvila  V. Attualita della dottrina teresiana: 1. Relazione
        uomo-Dio; 2. Il metodo della ricerca: lesperienza; 3. La conversione:
        dimensione per unautentica ricerca; 4. Un profilo nuovo delluomo
         VI. Amicizia e amore nella dottrina di Teresa: 1. Importanza della
        amicizie; 2. «La carita e il vincolo della perfezione» (Col 3,14);
        3. Alcune istruzioni di Teresa sullamore; 4. Amicizia e solitudine
         VII. Lepistolario: documento di preghiera e di umanita:
        1. La composizione di una lettera teresiana; 2. Lequilibrio e la prudenza
        di santa Teresa; 3. Teresa maestra di umanita  VIII. Pregare
        con Teresa dAvila: 1. Padre; 2. Figlio; 3. Spirito Santo;
        4. Trinita; 5. Eucaristia; 6. Chiesa; 7. Fede; 8. Speranza;
        9. Carita  Bibliografia. In copertina: Santa Teresa d'Avila (quadro di Anonimo del sec. XVI,
        Madrid) ISBN 88-7949-203-9   |