BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


METODI DI MEDICINA GENERALE

PREVIOUSNEXT

MISCELLANEOUS INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 
GO TO FUORI COLLANA INDEX

Franco Del Zotti

METODI DI MEDICINA GENERALE

prefazione di Aldo Pagni, settembre 1993, pp. 213, £. 28.000

Nei grandi ospedali, la medicina si occupa di casi rari e difficili, di casistiche e statistiche imponenti, di strumenti diagnostici strabilianti. Eppure questa medicina «vincente» inizia a mostrare costi elevati. II medico di medicina generale tratta persone con problemi e comportamenti «quotidiani». Ciononostante, egli esercita una professione complessa ed affascinante. L'autore, medico di medicina generale, spiega in maniera appassionata i motivi che impongono alla medicina tutta il rilancio della medicina generale. Al di la’ dell'orgogliosa rivendicazione di un'antica tradizione professionale, l'autore introduce i numerosi metodi moderni che possono arricchire la professione del medico di famiglia: dalla Logica alla Psicologia Cognitiva; dal Problem Solving alla Teoria Generale dei Sistemi; dalla Psicologia all'Antropologia della famiglia. «Egli, nel solco delle riflessioni europee sul processo diagnostico-decisionale in Medicina generale, non si accontenta di applicare a questa disciplina canoni desunti dai procedimenti attraverso i quali la scienza "maggiore" si e’ costituita, ma offre alla riflessione del medico generale un ampio ventaglio di fondamenti metodologici diversi per il suo operare quotidiano, che non e’ mai uguale a se stesso» (dalla prefazione di Aldo Pagni, presidente SIMG). Questa apertura metodologica, assieme alla concretezza di casi clinici, domande ed esercizi, rende l'opera di notevole interesse non solo per i medici di medicina generale, ma per qualsiasi medico.

Sommario: Prefazione: Per un'epistemologia della Medicina Generale (Aldo Pagni) - Introduzione - I. Un'introduzione alla medicina generale: Principi fondamentali; I protagonisti: Il paziente (Variabilita’ comportamentale dell'auto-cura e della medicalizzazione. (Il Paradosso degli assenti), Eta’ dei pazienti, Sesso dei pazienti, Classe sociale e "paradosso della cura inversa"), La malattia (La malattia ed i paradossi della "prevalenza", Il Medico Generale e la Patologia "Minore", La storia naturale delle malattie, Storia naturale e prevenzione, Storia naturale, Medici Generali e Specialisti), Il medico (Il tempo delle visite ambulatoriali, I medici generali: tra risposta al sintomo e Medicina di Iniziativa, Variabilita’ dei medici generali); Elementi basilari e discipline utili in Medicina Generale; Conclusioni; Risposte - II. La logica in Medicina Generale: La logica dei connettivi e le "tavole di verita’": La tavola in "And" ("e"), La diagnosi in "Or"; La logica, gli Insiemi e i Diagrammi di Venn: I Diagrammi di Venn e la Specificita’ del paziente del MG; La logica della classificazione; Classificare malattie o misurare anormalita’?; La logica ipotetica-deduttiva; Il metodo induttivo; La logica del tempo; La logica dell'esperienza; Limiti della logica; Risposte - III. Modelli del processo diagnostico-decisionale: Il modello fisio-patologico e anatomo-topografico; Il modello epidemiologico; Il modello informatico; Il modello delle capacita’ sociali; Modello doctor-centred e patient-centred; La diagnosi in medicina generale: presentazione di un modello; Risposte - IV. Strumenti logici in medicina generale: Le tabelle: Le tabelle e la diagnosi differenziale, Le tabelle ed il metodo "B.A.S.T.A.R.D"; analisi contestuale del sintomo-guida; Regoli; Questionari; Algoritmi; Algoritmi e probabilita’; Pile; Sistemi esperti in medicina generale; I sensi e la percezione: Percezione e pattern "recognition", Esercizio critico dei sensi, Stanchezza dei sensi ed errori diagnostici; Risposte - V. Le misure in medicina generale: Che cosa e’ una misura?; Scale: Scale "qualitative" (1. Le scale nominali, 2. Le scale binarie), Scale Semiquantitative o Ordinali, Importanza delle Scale qualitative in medicina generale, Le scale quantitative; Gli errori di misura: Errori casuali e imprecisione, Errori sistematici ed inaccuratezza; La misura laboratoristica: Valori di riferimento, Valori "discriminanti", Significativita’ clinica, Sensibilita’, specificita’, e valore predittivo dei tests, Il numero degli esami, Note sinottiche di Laboratoristica per il medico generale; Gli esami strumentali e l'imaging diagnostico: Dall'iconolatria religiosa all'iconolatria tecnologica; Alcune considerazioni finali sulle "richieste d'esami" strumentali; Misure laboratoristiche eseguite dal medico generale: Quali caratteristiche devono avere i tests prescelti dal medico generale?, Quali sono i problemi del "testing office"; Risposte - VI. Problemi, dilemmi, decisioni in medicina generale: I problemi in medicina generale: Definizioni della parola "problema", Componenti del problema (L'extra problem solving (EPS), Il personal problem solving (PPS), L'interpersonal problem solving (IPS)), Problemi semplici e problemi complessi, Il problema per il paziente, ed il problema per il medico, Il problema singolo ed il multi-problem solving; I dilemmi in medicina generale; Decisioni: Due modelli per prendere decisioni (L'approccio Prescrittivo, L'approccio Descrittivo), Distorsioni cognitive nel processo diagnostico decisionale (Le aspettative passive, Distorsione della Disponibilita’ Mnesica, Sovraccarico informazionale, Registrare le inferenze, piuttosto che le evidenze (Sackett, 1985)), Caratteristiche psicologiche del medico generale e capacita’ decisionale, Il Paziente e Il Decision Making, Considerazioni conclusive sul Decision Making in Medicina Generale; Risposte - VII. Sistemi e relazioni: La storia della medicina clinica va verso una medicina integrata, sistemica; Dal semplicismo all'analisi delle complessita’; E’ necessaria una rivalutazione delle componenti psicologiche e sociali della diagnosi; Lo stress ed il modello biopsicosociale; Risposte - VIII. Sistemi familiari: Dal caso clinico al caso familiare: Definizione di "famiglia"; Struttura e dinamica familiari; La storia delle famiglie - Gli alberi genealogici: Alberi genetici, I Genogrammi (Comprendere ed interpretare il genogramma, Valutazione ed efficacia dei genogrammi); I miti i riti e i segreti nella famiglia: Miti, Riti (Riti di solidarieta’ e Rituali terapeutici, Rituali e visita ambulatoriale, Rituali di transizione), Segreti; Test familiari "funzionali": Test del "Family Apgar", Altri test familiari; La cartella familiare: Struttura fisica della Cartella (I facciata: composizione della "residenza" (household); lavoro e classe sociale, II Facciata: genetica; scheda degli eventi sociali, III Facciata: lista problemi familiari; Flow-chart temporale dei problemi familiari, IV Facciata: genogrammi relazionali), Una storia semplice, Conclusioni sulla cartella familiare - Glossario: Comunicazione - Assiomi - (Watzlavick, 1971); Comportamento; Decisione; Definizione; Frequent e low attender; Gioco; Informazione; Metodo; Relazione: Relazione Simmetrica e Complementare; Sistema - Bibliografia.

ISBN 88-7949-045-1