| 
 Mario Cosmai COGNOMI
                BISCEGLIESI settembre 1990,
                pp. 94, £. 16.000 A formare un patriziato
                concorrevano poche famiglie piu o meno
                indigene ... separazione di caste, come quasi in
                ogni luogo della provincia, non fu mai a
                Bisceglie; la nobilta, di origine non
                feudale, assorbi a mano a mano il meglio
                dei borghesi, e quelli che non assimilo non
                respinse; il popolo, l'immensa maggioranza
                plebea, non ebbe voce che per mormorare. A.
                Perotti (Storia
                e storielle di Puglia) Sommario: Quellalbero
                cresce solo in poche case - Cognomi
                antichi e moderni - Come si formarono i
                cognomi - Cognomi biscegliesi - Famiglie
                di storia biscegliese - Soprannomi recenti
                - Cognomi e soprannomi antichi. In copertina: Il
                palazzo Tupputi, insigne modello di architettura
                rinascimentale, con bugnato a punta di diamante
                nel piano superiore delle facciate, motivo tipico
                dell'architettura locale del '500. Costruito
                dalla famiglia Frisari alla fine del '400, passo
                ai Tupputi nel 1745. Secondo vedute recenti, lo
                stile del palazzo testimonia la presenza e la
                cultura dei Borgia a Bisceglie. (Foto Leo) |