|  | 
 Tommaso Pedio LA BASILICATA DALLA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO AGLI
        ANGIOINI cofanetto volumi quarto e quinto,
        maggio-giugno 1989, pp. 411+307, £. 80.000   Sommario: Volume quarto: PARTE I: LETA SVEVA: Feudi e baroni
        nelleta federiciana: Federico II baiulo di Enrico re di Sicilia,
        Il mito di Federico II, Listituto feudale, La trasmissione del feudo,
        La trasmissione feudale nel Regno di Sicilia, Sovrano e baroni nelleta
        federiciana, La revisione dei titoli feudali, Diocesi e vescovi in
        Basilicata - La struttura amministrativa del Regno di Sicilia: La burocrazia
        sveva, La scholae ratiocinii, Delitti e pene nella legislazione sveva,
        I baiuli al governo delle Universita, I Giustizierati svevi - La
        Basilicata nelleta federiciana: Primo incontro di Federico con le
        popolazioni della Basilicata, Federico re di Gerusalemme e crociato in Terra Santa,
        Chiese e comunita monastiche - Il vescovo di Melfi inquisitore a Banzi - Vescovi
        e comunita monastiche, La profezia di Giovanni da Toledo, Federico II
        a Melfi, I castelli di Basilicata nelleta federiciana, Massarie
        Curie Basilicate, La rivolta dei Fasanella e la resa di Capaccio, La morte di
        Federico II, Vescovi e comunita monastiche in Basilicata a meta del
        XIII secolo - Leta di Manfredi: Manfredi balio del Regno,
        Corrado IV in Italia - La rivolta di Acerenza, Il concordato di Anagni - Manfredi
        vicario del pontefice, La lega melfitana contro Manfredi, Aspirazioni
        cittadine a Melfi e a Potenza, Manfredi balio di Corradino, Chiese e vescovi
        in Basilicata, La fine di Manfredi - PARTE II: LA BASILICATA ANGIOINA DA
        CARLO I A ROBERTO DANGIO: Premessa: Storici e cronisti -
        La conquista angioina: Carlo dAngio a Lagopesole, Le chiese
        vescovili, Rivendicazioni delle comunita monastiche, Consolidamento
        della monarchia angioina - La rivolta ghibellina: La rivolta, La
        repressione, Nuove infeudazioni, I nuovi castellani, Collette e
        tributi, La riscossione delle collette, Le massarie curie regis - Dalla
        repressione della rivolta ghibellina allo scoppio dei vespri: La carestia del
        1269, Abusi ed usurpazioni - Galeotto de Fleury e Riccardo di Pesco pagano,
        Fermenti ed agitazioni, Latrones e malfactores, La congiura di Melfi,
        Arbitri e prepotenze di baroni e di stipendiari regi, I pacta di San
        Gervasio e gli Statuti di Lagopesole - Societa ed economia dopo la
        repressione ghibellina: Ceti sociali, Gagia e salari, Le
        decime ecclesiastiche, Diocesi e vescovi, Comunita monastiche,
        Il castello di Melfi - La rivolta del vespro: La rivolta di Palermo - Pietro
        dAragona re di Sicilia, Il principe di Salerno vicario di Carlo
        dAngio, Feudatari e vescovi, La morte del vescovo Palmerio - Il
        sinodo di Melfi del 1284, Il principe di Salerno prigioniero degli Aragonesi,
        La morte di Carlo I dAngio, I Capitula di Onorio IV, La
        liberazione del principe di Salerno - Dal vicariato di Carlo Martello alla Pace di
        Caltabellotta: Il Parlamento generale del 1289, Carlo Martello in
        Basilicata, La resa di Policastro, Fazioni e contrasti a Melfi,
        Universita in attrasso, Il ritorno di Carlo II a Napoli, Contestazioni
        allesercizio degli usi civici, La contea di Marsico inclusa nella
        circoscrizione territoriale del Giustizierato di Principato, La resa di Rocca
        Imperiale - La sorte dei profughi calabresi X - Baroni vescovi e comunita monastiche
        alla fine del XIII secolo - La Basilicata allinizio del XIV secolo:
        Feudi e baroni, Banditi e malfactores, Universita baroni vescovi e
        comunita monastiche, Roberto re di Sicilia, Riscossione delle collette
        - Lapprezzo, I dacia - Indice degli autori - Indice dei luoghi dei
        nomi e delle cose notabili - Tavole: Sigillo di Federico II, Il Regno di Sicilia
        a meta del XIII sec., Gli Angioini di Napoli (1266-1435), Planctus
        Italiae, LItalia nel 1270, Il Castello di Melfi, Pianta della
        citta di Melfi.  Volume quinto: Introduzione
        - Fazioni e rivolte al tempo di Roberto dAngio: Agitazioni e
        manifestazioni popolari, Pretese vescovili ed Universita, Banditi
        baroni e giustizieri, Tributi e collette per la guerra di Roberto, Angelo
        Clareno in Basilicata, Vescovi e diocesi, Fazioni cittadine a Melfi - La
        fondazione di Atella, Crisi agraria e carenza del potere centrale in Basilicata IX
        - La morte di Roberto dAngio - Giovanna I regina di Napoli: Il
        fallimento della politica di Roberto e la crisi del Regno, Giovanna I regina di
        Napoli, Luigi di Ungheria a Napoli, Il rientro di Giovanna e di Luigi di
        Taranto a Napoli e la presenza ungherese ai confini della Basilicata, Il ritorno di
        Luigi di Ungheria - Gli ungheresi nella zona del Vulture, La rivolta di Luigi di
        Durazzo, Lassedio di Atella e la resa di Luigi di Durazzo, La rivolta
        dei del Balzo di Andria e di Montescaglioso - La Basilicata a meta del XIV secolo:
        La Basilicata dopo Roberto, Citta infeudate, Comunita
        monastiche, Vescovi e diocesi - Carlo di Durazzo re di Napoli:
        Il rientro del Papato a Roma, Lo scisma del 1378 e le sue ripercussioni in
        Basilicata, Carlo di Durazzo incoronato re di Napoli, Luigi
        dAngio in Italia, Carlo III e Urbano VI, La diocesi di
        Basilicata al tempo di Carlo III, La morte di Carlo III - Ladislao re di Napoli:
        Certosini nella diocesi di Marsico, Ladislao assume il governo del Regno, I
        vescovi della Basilicata nel contrasto tra Urbano VI e Ladislao, Luigi
        dAngio rientra in Francia, Ristrutturazione del Regno, Ladislao
        protettore della Chiesa, La resa di Taranto, La morte di Ladislao - Giovanna
        II regina di Napoli: Giovanna di Durazzo erede di Ladislao, Giacomo di
        Borbone a Napoli, I vescovi della Basilicata alla fine dello scisma,
        Carestie disordini e rivolte nelle province napoletane, Giovanna II investita del
        Regno di Napoli, Alfonso dAragona a Napoli e la fine di Ser Gianni Caracciolo
        - Chiese comunita monastiche e baroni in Basilicata dopo lincoronazione di
        Giovanna II: La distruzione di Satriano, Apprezzi e Statuti,
        Vescovi e diocesi, Epidemie e pestilenze, Abati e comunita monastiche,
        Feudi e baroni in Basilicata - La fine dei durazzeschi: Gli ultimi anni di
        Giovanna II, La battaglia di Ponza, Renato dAngio re di Napoli,
        Micheletto degli Attendoli e Jacopo Caldora in Basilicata, Renato
        dAngio a Napoli, Alfonso dAragona re di Napoli  Appendice:
        I vescovi delle diocesi di Basilicata: Dalle serie del GAMS: Acerenza,
        Anglona, Lavello, Marsico (Grumentum poi Marsico), Muro, Potenza,
        Rapolla, Satriano, Tricarico, Venosa, Gravina; Dalle
        serie dellEUBEL: Acheruntin (Acerenza), Anglonen (Anglona), Lavellen
        (Lavello), Marsicen (Marsico nuovo), Melfien. al. Melphien (Melfi), Muran(en)
        (Muro), Potentin (Potenza), Rapollan (Rapolla), Satrianen (Satriano),
        Tricaricen (Tricarico), Venusin (Venosa), Gravinen (Gravina) - Indice
        degli autori - Indice dei nomi e delle cose notevoli  Tavole: Le province
        del Regno di Napoli, Le diocesi di Basilicata sulle ripartizioni episcopali della
        Apulia, Lucania e Calabria agli inizi del sec. XIV, Albero geneaologico dei
        Sanseverino di Marsico, Tricarico - Porta Rabatana, Acerenza, Lavello,
        Marsico, Matera, Moliterno, Montescaglioso, Pignola, Potenza,
        Rapolla, Saponara, Trecchina, Tursi. |