|  | 
          
            |  | 36 |  
 Giuseppe Tribuzio 
			IN NOME DEL PADRE Aspetti 
			sociologici della carenza di autorità e nuove prospettive per una 
			scuola educante   
		aprile 2010, pp. 237, € 20,00 
		  
		Questo volume non è convenzionale e non corrisponde ai canoni del 
		politicamente corretto. A partire da un discorso sulla scuola, 
		sottolinea l'importanza di concetti che secondo alcuni sarebbero fuori 
		moda: doveri, regole, disciplina, autorità, responsabilità. Sono 
		tematiche sulle quali insisto da anni e che non sono peregrine sul piano 
		internazionale. ... Uno dei momenti più felici di questo volume è il 
		confronto tra le parole agli studenti italiani del nostro Presidente 
		della Repubblica e le parole agli studenti americani del Presidente 
		degli Stati Uniti Barack Obama, in occasione dell'inizio del nuovo anno 
		scolastico. Il nostro Presidente è un grande e stimatissimo 
		rappresentante della migliore cultura politica italiana; ma le sue 
		parole rispecchiano una tradizione che sui temi dell'educazione può 
		essere integrata e migliorata alla luce di vari avvenimenti 
		istituzionali e culturali. (dalla presentazione del Prof. Francesco 
		Sidoti, Università degli Studi di L'Aquila) 
		  
		L'equilibrio, la chiarezza e la competenza sono le qualità di questo 
		testo. Ma anche l'anticonformismo, mi sembra, ben si attagli alle sue 
		pagine. Il motivo è tanto semplice quanto evidente. Nei capitoli che lo 
		compongono vengono infatti messe a tema alcune parole "orfane" come 
		educazione, responsabilità, regola: tali perché naufragate in 
		un'assoluta perdita di corrispettivo nella realtà di questa nostra 
		società inquieta, contraddittoria, impaziente, frettolosa, mediatica, 
		globalizzata che sogna, per dirla con Franco Frabboni, "l'alba di 
		un'umanità di serie, replicata come i bulloni di una catena di 
		montaggio: una donna e un uomo dalla mente asfaltata e dal cuore 
		liquido" [...]. Tuttavia, 
		l'esemplarità di pensiero che emerge dal libro di Tribuzio non sta solo 
		nei suoi contenuti, quanto nello stile, fermo e insieme garbato, con cui 
		si offre al lettore. Uno stile che in modo molto efficace insegna a 
		leggere correttamente l'incertezza dei nostri tempi dissonanti e 
		confusi; invita ciascuno a partecipare alla costruzione di "quella cosa 
		fatta di stracci e toppe chiamata civiltà", come diceva Lowie; chiama ad 
		azioni di autocritica; attribuisca alla scuola (quella del "modello 
		integrato", beninteso) un ruolo prioritario in quel grande discorso che 
		gli uomini dovrebbero fare con se stessi e su se stessi. (dalla 
		prefazione della Prof.ssa Elide Spedicato Iengo, Università degli Studi 
		di Chieti)       
		Indice: Presentazione – 
		Prefazione – Introduzione – CAPITOLO I L'autorità perduta: 
		1. Il dovere d'insegnare; 2. Verso un olismo educativo; 3. Le regole 
		servono ancora?; 4. La scuola da rispettare; 5. Autorità e creatività – CAPITOLO 
		II Oltre il disastro educativo:  1. Il rischio di educare; 
		2. Le eterne disuguaglianze; 3. Educare all'autocontrollo0 – CAPITOLO 
		III Istituzioni educative in crisi: 1. I "fumi" del Sessantotto; 
		2. Indisciplina e figli viziati: crisi sociale e familiare; 3. 
		Interazione scuola e famiglia – CAPITOLO IV Punizioni educative: 
		1. Serve punire?; 2. La disciplina necessaria alla formazione; 3. 
		Studenti "irrequieti" negli U.S.A.; 4. Comportamenti devianti dei 
		giovani studenti europei; 5. L'Oriente dis-orientao; 6. Il rispetto 
		delle regole nel contesto educativo italiano – CAPITOLO V Dal 
		bullismo al civismo: 1. Oltre il bullismo; 2. Responsabilità civile 
		dei genitori e degli insegnanti – CAPITOLO VI La società educante: 
		1. La scommessa della società della conoscenza; 2. Verso un sistema 
		formativo integrato – Bibliografia – Grafici esplicativi sull'indagine: 
		"Il rispetto delle regole e la percezione della legalità nelle scuole"  VERITÀ E SACRIFICIO: Satyanarayana; Il Dio 
		etico; Ottimismo metafisico; Il male; Lo yoga di Gandhi; Il sacrificio 
		CONCLUSIONE- LA FORZATURA DELLA VERITÀ: Bejing, Rafah; 
		L'incomprensibile; Oltre il Tutto; Daridranarayana; L'altra 
		interpretazione – Bibliografia – Indice dei nomi    In copertina:
          Padre e figlio, olio su tela di Romina Maselli ISBN 978 -88-7949-542-2  |